INDIA
Il Triangolo d’Oro & il Grande Raduno del Kumbh Mela ad Allahabad
Delhi – Jaipur – Agra – Varanasi – Allahabad – Delhi
Kumbh Mela è il più grande festival religioso che si tiene al mondo: un pellegrinaggio sacro della religione indù che si svolge nelle città di Allahabad, Ujjain, Haridwar e Nasik, in cicli di dodici anni, alternati in modo tale che circa ogni sei anni si tiene un Ardh Kumbh Mela. Le quattro città sacre corrispondono ai quattro punti ove, secondo il mito, caddero quattro gocce di nettare (Amrita) contenute nel recipiente (Kumbha) che si ruppe nel corso di un combattimento fra dei e demoni. Impressionante il numero di persone che partecipa: milioni di pellegrini da tutta l’India e dal mondo intero affollano il campo dei Sadhu, alla ricerca del proprio Guru, per ricevere benedizioni, lavare i peccati per ben 88 generazioni, fare elemosina, condividere un’atmosfera di spiritualità infinita.
Nel 2019 l’evento si svolgerà a Allahabad da metà Gennaio a metà Aprile e in giorni particolarmente favorevoli si assiste ai bagni sacri, che lavano via i peccati e purificano l’anima, di cui il più importante è il bagno dell’imperatore o Shahi Snan. Tuttavia per evitare disordini dovuti alla folla oceanica che si raduna, le autorità potrebbero decidere di vietare l’accesso proprio nei giorni dei bagni sacri più importanti. Go Asia vi propone un itinerario incentrato sulla possibilità di assistere ai bagni rituali e alle tante manifestazioni di fede: il pernottamento è previsto in un campo tendato appositamente approntato alla periferia della città, in prossimità dei principali campi dei Sadhu. Le tende sono molto semplici ma confortevoli e dotate di bagno esterno, con acqua corrente calda e fredda. La cucina è vegetariana.
Partenza dall’Italia con volo di linea secondo disponibilità. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Delhi.
Prima colazione. In mattinata partenza per Jaipur (268 km – 6 ore circa): sosta lungo il tragitto per il pranzo in ristorante locale. All’arrivo sistemazione presso l’Hotel Mansingh 4*, o similare . Cena e pernottamento.
Jaipur, nota anche come la Città Rosa, una delle città più affascinanti dell'India del Nord. Le decorazioni dei suoi palazzi sono veri e propri merletti in pietra, mentre lo stile dei suoi edifici rappresenta un felice sincretismo tra elementi architettonici rajasthani e quelli propriamente Moghul. Fu costruita nel 1728 dall'astronomo-guerriero Maharaja Jai Singh. Nel 1883, in occasione della visita del principe Alberto gli edifici furono dipinti di rosa in suo onore.
Prima colazione in hotel. Al mattino escursione al Forte Amber. Il forte è situato a 10 chilometri da Jaipur, e fu costruito nel XVII sec.. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento delle visite con una sosta fotografica l’esterno dell’Hawa Mahal o "Palazzo dei Vento", costruito anch'esso con la "pietra del deserto, che sorge su una delle principali strade della città. In realtà non si tratta di un palazzo ma di una straordinaria facciata dotata di ben 953 finestre che venivano usate dalle signore per osservare il mondo esterno, elaborato e fantasioso ma nello stesso tempo limpido esempio d’ arte orientale. Segue la visita della città e dell’Osservatorio, ricco di strumenti d’eccezionale grandezza e dove si trova il "Sancrat" (il Principe della Meridiana), uno gnomone alto 90 piedi. Passeggiata in risciò attraverso il colorato mercato. Le visite terminano con il Palazzo del Maharaja risalente al 1570. Rientro in hotel: cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino partenza per Agra (249 km - 5 ore circa). All’arrivo sistemazione presso l’Hotel Mansingh 4*, o similare e pranzo. Nel pomeriggio visita del Taj Mahal , una delle sette meraviglie al mondo che sorge nel mezzo di un lussureggiante giardino. La sua bellezza trascende ogni descrizione. Fatto costruire dall’Imperatore Moghul Shahjehan nel 1631 in memoria della moglie Mumtaz Mahal, morta durante il parto del 14° figlio dopo 17 anni di matrimonio. Per erigere il monumento furono raccolte pietre preziose di ogni tipo, perle, coralli e furono chiamati da tutto il reame 20.00 tra i migliori artigiani, che impiegarono 22 anni per completare questo capolavoro. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Agra: Fondata nel 1501 sulla riva destra del fiume Yamuna, conobbe il periodo di massimo sviluppo e splendore sotto l'imperatore Akbar e i suoi successori che la avvellirono di mausolei, forti e moschee. Al centro si trova il Forte Rosso, a sud-est il Taj Mahal, a nord la città vecchia, a sud ovest la parte più moderna della città. La parte più antica conserva ancora a tratti il suo aspetto medievale coon stradine strette ed affollate ai cui lati si aprono numerosi e pittoreschi negozietti. Le basse casette a un piano di mattoni imbiancati costituiscono il tessuto abitativo essenziale.
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per l’aeroporto di Delhi (km. 204, circa 4 ore di viaggio), da cui si prosegue con volo di linea per Varanasi, ove si arriva dopo circa un’ora e trenta minuti. Trasferimento all’hotel Rivatas by Ideal 4*, o similare, e sistemazione nelle camere riservate. Verso il tramonto si assisterà alla cerimonia Aarti (cerimonia induista) sulle rive del Gange (tempo e altezza delle acque permettendo). Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Nota: secondo l’orario del volo Delhi – Varanasi il pranzo sarà effettuato in ristorante locale a Delhi o in hotel a Varanasi.
Varanasi, la città più orientale dell'Uttar Pradesh, la "Città Santa" per eccellenza del Paese, detta anche la "città eterna", trae il suo nome da due affluenti del Gange, il Varuna a nord e il minuscolo Asi a sud, tra i quali si stende il centro storico della città. Considerata la città indù per eccellenza, attira in qualunque periodo dell'anno migliaia di pellegrini, convinti che le acque del sacro fiume purifichino anche dal più grave dei peccati. Varanasi ha oltre 100 ghat dove ci si bagna e si procede alle cremazioni; il più sacro è il Ghat di Manikarnika, uno dei luoghi più fausti in cui un hindu può essere cremato. Le salme vengono preparate da fuoricasta detti "chandal" e trasportate lungo i vicoli della città vecchia fino al sacro Gange su una lettiga di bambù avvolte da una tela. Circondata dai fertili terreni alluvionali della piana gangetica, Varanasi è centro di commercio agricolo,ma sopratutto fin dall'antichità è rinomata per la sua industria tessile, in particolare per la produzione di preziosi sari in seta, ma anche di tessuti in cotone e tappeti che vengono esportati in tutto il mondo. Varanasi è considerata la più antica città vivente del mondo essendo abitata da 4000 anni.
Alle prime luci dell'alba, escursione in barca sul fiume Gange, (tempo e altezza delle acque permettendo).per assistere alle abluzioni dei fedeli ed al risveglio della città sacra. Dalla barca si potranno ammirare gli spettacolari Ghat (scalinate) che scendono fino al fiume e sui quali si svolgono le processioni sacre. Rientro in hotel per la prima colazione. Breve visita orientativa della città e pranzo in hotel. Nel pomeriggio trasferimento ad Allahabad (km.121, circa 4 ore). All’arrivo sistemazione nel campo tendato: cena e pernottamento.
Allahabad, città dai molteplici volti. Oltre ad essere una delle principali mete di pellegrinaggio, Allahabad ha giocato un ruolo molto importante nella nascita dell’India moderna. Secondo la mitologia induista, il Dio Brahma, il Creatore, scelse un luogo per il 'Prakrishta Yajna' alla confluenza di tre fiumi sacri – Gange, Yamuna e Saraswati: da allora questo luogo fu noto come “Prayag” o “Allahabad” o ancora “Tirth Raj”, che significa “Re di tutti i centri di pellegrinaggio”.
Due intere giornate da dedicare all’esplorazione di questo mondo a parte: sveglia prima dell’alba per prepararsi a una vera immersione nella spiritualità e nell’anima dell’India più vera e nascosta. Un’occasione unica per gli amanti della fotografia e per chiunque voglia avvicinarsi al cuore del Paese e della sua popolazione. Impressionante la folla che si assiepa lungo le rive del fiume, per le cerimonie, i bagni rituali, le preghiere e le processioni: un turbinio di colori e suoni da vivere con tutti i sensi aperti. Pensione completa al campo (pasti vegetariani).
Nota: il 10 Febbraio sarà il giorno del “Royal Bath”: il bagno sacro più importante, per poter ottenere il nirvana, ovvero la liberazione definitiva dall’esistenza terrena e il ricongiungimento con il cosmo.
Prima colazione. Partenza per l’aeroporto di Varanasi da cui si prosegue con volo di linea per Delhi. All’arrivo sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Nota: secondo l’orario del volo Varanasi – Delhi il pranzo sarà effettuato in ristorante locale a Varanasi o in hotel a Delhi.
Trasferimento all’aeroporto di Delhi in tempo utile per la partenza del volo di linea di rientro per l’Italia.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 2 febbraio 2019 al 12 febbraio 2019 | € 2.030 | € 580 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
HOTEL PROPOSTI :
L’itinerario potrebbe subire modifiche in base alle condizioni climatiche e delle strade. Il check in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00 il check out alle ore 12.00
Per accedere ad alcuni templi viene richiesto di togliere scarpe e calze. Le mance non sono obbligatorie ma sono consigliate a autisti e guide.
Per partecipare a questo viaggio occorre il visto indiano il passaporto con validità residua di 6 mesi dalla data d’ingresso in India con almeno 2 pagine libere. Entro trenta giorni dalla data di partenza occorre inviarci la copia scansionata del passaporto, di una fototessera formato 5 x 5 e di un formulario debitamente compilato.
Durante il viaggio, il passeggero dovrà portare con sè, una copia dell’ autorizzazione elettronica di viaggio (ETA) ed il biglietto aereo.
Tasso di cambio: 1 EUR = 82.4 INR
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza. E’possibile bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più soggetto a oscillazioni valutarie con un supplemento di € 50 a pratica. La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
La quota comprende
La quota non comprende
Malgrado nel 1976 in Thailandia fu attuata una vasta riforma agraria che interesso principalmente la pianura centrale, circa il 60% della popolazione vive tuttora di un’agricoltura di pura sussistenza basata sulla coltivazione del riso, della canna da zucchero e del mais. Nonostante questo la coltivazione, la trasformazione e l’esportazione di suddetti prodotti agricoli rappresentano le […]
Curiosità: Nome: in Corea come regola generale le persone hanno un nome composto da tre caratteri cinesi, che si pronunciano quindi complessivamente con tre sillabe. Il primo di questi caratteri è il cognome, mentre gli altri due costituiscono il nome. Una di queste ultime due sillabe, è talvolta usata per identificare la generazione e in […]