Oman Adventure: La Traversata del Rub Al Khali
Un tour-avventura dedicato ai più avventurosi: la traversata del “deserto dei deserti” : il Rub Al Khali. Il Rub Al Khali detto anche “Quarto Vuoto”, è il deserto più vasto del mondo. Un luogo difficile e allo stesso tempo affascinante, che si mostrerà in tutta la sua incomparabile bellezza e vi riempirà gli occhi di meraviglia. Un viaggio dove ogni momento è una scoperta : durante la traversata, a bordo dei potenti 4×4, circondati da dune di sabbia altissime si punterà verso sud, fino a lasciare la civiltà per entrare in un mondo magico dove l’occhio si perde nell’orizzonte senza fine. Il viaggio richiede un notevole spirito di adattamento.
Speciale viaggio con l’esperto in esclusiva GoAsia – minimo 10 partecipanti
Partenza dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo
Arrivo all’Aeroporto di Muscat. Disbrigo delle formalità doganali ed incontro con la guida. Trasferimento in hotel, con sosta per ammirare la Grand Mosque. Prima di giungere in hotel, lungo la strada si passa accanto alle Ambasciate e ai Ministeri. Pranzo in un ristorante locale.
Nel pomeriggio giro della città. Si inizia con il quartiere di Muttrah ed il vecchio souq, dove poter fare subito qualche acquisto. Si prosegue lungo la Corniche e Ryam Road, la prima strada asfaltata dell’Oman, fino ad arrivare alla parte Vecchia della città, dove si visita il museo di Bait Al Zubair. Una breve passeggiata fino al Palazzo di Alam, incastonato tra i forti portoghesi di Jalali e Mirani. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel e check-out attorno alle 7.30. Partenza della spedizione in 4x4. Pranzo lungo la strada. Oggi si passa da Wadi Al Tayyin, tra i Monti Hajar, per poi scendere tra le dune di sabbia dorata del Deserto di Whaiba Sands. “Wadi Al Ta’iyeen” si trova nel Al Sharqiyah South Governate e si estende per 80 km attraverso i Monti Hajar. Si tratta diun’ampia valle punteggiata da alberi di acacia e piccole colline che affaccia sulle montagne su entrambe i lati. Sono presenti alcune rovine ai piedi della montagna visibili sul lato sinistro della strada, mentre si prosegue per i villaggi agricoli fino a Al Subul, dove si congiungono Wadi Al Tayyin e Wadi Ad Dayqah, una stretta valle difficilmente percorribile in auto. Si arriva al campo fisso nel deserto prima del tramonto. Cena e pernottamento al campo Sama al Wasil (campo fisso).
Colazione al campo. Ripartenza con le 4x4, percorrendo la parte occidentale di Wahiba Sands in direzione sud. Pranzo lungo il percorso. Si passa in auto lungo la spiaggia tra le dune bianche di Al Khaluf. All’arrivo posa del campo Il campo a pochi metri dal mare. Prima della cena i partecipanti monteranno le tende e verrà preparata la cena. Insieme si consumerà la cena. Pernottamento in tenda mobile.
Colazione e ripartenza. Dopo una sosta fotografica a “Duqm rock garden”, dove si ammirano diverse e bizzarre formazioni rocciose, si passano le piane di ghiaia di Jiddat al Harasis. Pranzo lungo il percorso. Sosta a Hayma per far rifornimento di cibo e viveri per prepararsi ad affrontare il più grande deserto di sabbia al mondo. Cena e pernottamento a Al Ghaftayin Guesthouse (sistemazione semplice).
Colazione presso il campo. Giornate dedicate all’esplorazione del Rub Al Khali, detto anche il ”Quarto Vuoto”, una immensa distesa di sabbia più grande della Francia.
Dopo aver fatto rifornimento di benzina e di acqua e aver pranzato presso un ristorante locale si inizia la traversata del mitico Rub al Khali, addentrandoci nella parte più profonda del deserto navigando tra le altissime dune con forme e colori sempre diversi, che cambiano a seconda delle ore del giorno. Uno scenario che vi lascerà senza parole. Con l’ausilio del GPS e l’abilità del capo della spedizione, esperto di deserti, navigheremo a bordo dei nostri 4x4 verso sud.
Nel tardo pomeriggio cercheremo la location adatta per allestire il campo mobile.
Ciascun partecipante avrà la possibilità di scegliere il proprio posto dove montare la tenda.
Più tardi si preparerà la cena e insieme si condividerà il pasto e si avrà il tempo per condividere le emozioni della giornata. Pernottamento.
Colazione presso il campo.
Giornate dedicate all’esplorazione del Rub Al Khali, detto anche il ”Quarto Vuoto”, una immensa distesa di sabbia più grande della Francia.
Dopo aver fatto rifornimento di benzina e di acqua e aver pranzato presso un ristorante locale si inizia la traversata del mitico Rub al Khali, addentrandoci nella parte più profonda del deserto navigando tra le altissime dune con forme e colori sempre diversi, che cambiano a seconda delle ore del giorno. Uno scenario che vi lascerà senza parole.
Colazione presso il campo. Giornate dedicate all’esplorazione del Rub Al Khali, detto anche il ”Quarto Vuoto”, una immensa distesa di sabbia più grande della Francia.
Dopo aver fatto rifornimento di benzina e di acqua e aver pranzato presso un ristorante locale si inizia la traversata del mitico Rub al Khali, addentrandoci nella parte più profonda del deserto navigando tra le altissime dune con forme e colori sempre diversi, che cambiano a seconda delle ore del giorno. Uno scenario che vi lascerà senza parole. Con l’ausilio del GPS e l’abilità del capo della spedizione, esperto di deserti, navigheremo a bordo dei nostri 4x4 verso sud.
Nel tardo pomeriggio cercheremo la location adatta per allestire il campo mobile.
Ciascun partecipante avrà la possibilità di scegliere il proprio posto dove montare la tenda.
Più tardi si preparerà la cena e insieme si condividerà il pasto e si avrà il tempo per condividere le emozioni della giornata. Pernottamento.
Colazione presso il campo. Giornate dedicate all’esplorazione del Rub Al Khali, detto anche il ”Quarto Vuoto”, una immensa distesa di sabbia più grande della Francia.
Dopo aver fatto rifornimento di benzina e di acqua e aver pranzato presso un ristorante locale si inizia la traversata del mitico Rub al Khali, addentrandoci nella parte più profonda del deserto navigando tra le altissime dune con forme e colori sempre diversi, che cambiano a seconda delle ore del giorno. Uno scenario che vi lascerà senza parole. Con l’ausilio del GPS e l’abilità del capo della spedizione, esperto di deserti, navigheremo a bordo dei nostri 4x4 verso sud.
Nel tardo pomeriggio cercheremo la location adatta per allestire il campo mobile.
Ciascun partecipante avrà la possibilità di scegliere il proprio posto dove montare la tenda.
Più tardi si preparerà la cena e insieme si condividerà il pasto e si avrà il tempo per condividere le emozioni della giornata. Pernottamento.
Prima colazione al campo. Lasciamo il Deserto Rub al Khali alle nostre spalle e arriviamo alla “città perduta” di Ubar, un tempo centro del commercio dell'incenso, da dove partivano le carovane col loro carico alla volta della Mesopotamia prima, poi dell'Egitto e della Grecia, e infine di Roma.
Sulla strada per Salalah sosteremo a Wadi Dowkah (dichiarato da Unesco Patrimonio dell’Umanità). Qui si potranno vedere le distese delle piante di incenso. Estratta dall’albero boswellia, lavorata, utilizzata nelle cerimonie religiose, la resina è stata sempre preziosa merce di scambio, attraverso la penisola arabica sino al Mediterraneo.
Al termine del nostro viaggio arriveremo a Salalah. Affacciata sull’Oceano Indiano, Salalah è caratterizzata da un clima tropicale, spiagge sabbiose e da ottobre a maggio, quando non soffia il monsone khareef, il tempo è ideale per bagni e immersioni.
Arrivati in hotel, dopo il check in potremo finalmente ritemprarci con una doccia e rilassarsi sulla spiaggia o fare un tuffo in mare ! Cena in hotel. Pernottamento.
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
Arrivo in Italia.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Supplemento singola |
---|---|---|
Dal 27 ottobre 2019 al 5 novembre 2019 | € 2.720 | € 290 |
Note
(B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena
HOTELS PREVISTI O SIMILARI:
Il check in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00 il check out alle ore 12.00.
VISTO DI INGRESSO:
Dal 21 marzo 2018 non e’ più possibile ottenere il visto turistico presso l’Ambasciata del Sultanato dell’Oman in Italia e in frontiera, ed e’ obbligatorio effettuare la richiesta di visto (“Unsponsored visa”), prima dell’ingresso nel Paese tramite il sito della Royal Oman Police (https://evisa.rop.gov.om/en/home), procedendo on-line anche al relativo pagamento. Tale procedura è valida per tutti i cittadini dell’Unione Europea e per le nazionalità incluse nella lista “Country List 1” (https://evisa.rop.gov.om/en/visa-eligibility). Per accedere alla piattaforma online per la richiesta del visto turistico è necessario essere registrati ed avere a disposizione una scansione del proprio passaporto (con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese), una fototessera formato digitale (pdf, jpg, png, gif – max 512 KB) e una carta di credito per il pagamento..
Sono disponibili tre diverse tipologie di visto turistico a seconda del periodo di permanenza nel Paese:
– Tourist Visit Visa 10D/ 26A: valido per 1 ingresso per massimo 10 giorni, 5 O.R.
– Tourist Visit Visa 30D/ 26B: valido per 1 ingresso per massimo 30 giorni, 20 O.R.
– Tourist Visit Visa 1YR/ 36B: valido per più ingressi nel corso di un anno (massimo 30 giorni per ingresso, con primo ingresso entro un mese dall’emissione), 50 O.R. Il visto deve essere utilizzato entro un mese dal rilascio.
Qualora si usufruisse dei servizi di GoAsia per l’ottenimento del visto, verrà richiesto un contributo di gestione della pratica
NOTE IMPORTANTI:
Orari di visita di musei e fortezze subiranno modifiche.
Le mance sono consigliate agli autisti e alle guide.
Note: La grande moschea è aperta ai visitatori dal Sabato al Giovedì, dalle 08:00 alle 11:00. Le donne dovranno indossare pantaloni e maglie con maniche lunghe, coprire il capo con uno scialle o una sciarpa. I visitatori non possono indossare pantaloncini corti, abiti da spiaggia, abbigliamento senza maniche o trasparenti.
Tassi di cambio di riferimento per le valute
Valuta: Dollaro USA(USD) – Cambio: 1,14 in data 25/10/2018
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
Blocco valuta: € 50 a pratica.
Il cliente ha la possibilità di bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più oggetto di oscillazioni valutarie.
La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
La quota comprende
La quota non comprende
Il giro del mondo ripercorrendo i viaggi del passato, i viaggi del presente e quelli del futuro! – di Silvia Cecchini
Il Giappone è probabilmente il paese più costoso da visitare del mondo, ma con qualche accorgimento è possibile mantenere le spese a un livello quasi accettabile. I viaggi lunghi sono costosi; se avete intenzione di spostarvi molto in un periodo di tempo ristretto può essere conveniente il pass ferroviario o Rail Pass (che si può […]