Logo

Ambiente e clima della Corea

Flora:
In Sud Corea crescono circa 2.900 specie diverse di piante, di cui approssimativamente l’8% sono endemiche del paese.
Nelle montagne settentrionali e nelle zone più elevate dei monti Taebaek è diffusa la foresta di conifere, analoga alla taiga siberiana, e si trovano molte piante alpine, quali faggi, pini, pioppi e abeti.
Scendendo, troviamo la foresta temperata, costituita da alberi decidui (querce, salici, betulle), che ha conosciuto un forte impoverimento a causa della deforestazione; larghi programmi di rimboschimento hanno comunque consentito di ripristinare, almeno in parte, l’antico patrimonio.
Infine, nelle più miti coste meridionali (e nell’isola di Cheju) il paesaggio diventa un po’ più tropicale e la vegetazione è lussureggiante. In questa zona la Corea tiene le sue grandi riserve di ginseng e vi crescono bambù, alloro e querce.
Il “fiore nazionale”è l’ibisco o rosa altea, in coreano mugunghwa, che in coreano significa “fiore dell’immortalità”. Si dice che rappresenti bene il carattere tenace del popolo della penisola.
Fauna:
La Sud Corea ha circa 550 specie diverse di animali, tra anfibi, uccelli, mammiferi e rettili. Approssimativamente il 4% di queste specie sono endemiche del paese e l’8,5% a rischio d’estinzione (tra questi alcuni esemplari di tigre, leopardo, orso e lince).
Nelle zone montagnose del nord vivono animali quali l’orso nero e il cervo.
Le miti coste meridionali ospitano orsi neri, cervi di fiume, topi Mandarini, picchi neri, fagiani…
Nell’isola di Cheju, ci sono circa diciassette specie di mammiferi, ma l’orso selvatico, il cervo e il gatto selvatico si sono ormai estinti. L’isola è invece popolata da caprioli, donnole, criceti, topolini di campagna e due specie di pipistrelli.
Ecologia:
La storia del paese ha visto il succedersi di guerre ed invasioni, che hanno avuto un impatto fortemente negativo sull’ambiente. Nel periodo in cui il territorio si trovò sotto il dominio giapponese per esempio, gran parte dei suoi alberi vennero abbattuti. Inoltre, la crescita economica del Paese, con il forte boom delle attività industriali, ha dato luogo a un grave inquinamento atmosferico e delle acque, che risultano spesso contaminate.
Lo Stato ha cercato di porre rimedio a questi problemi ambientali con l’istituzione di vaste aree protette, che coprono una superficie pari al 3,9% del territorio, sotto forma di parchi e riserve naturali. In tutto il Sud Corea ha 20 parchi nazionali. Tra questi:
  • Parco Nazionale Dadohae Haesang: ubicato all’ angolo sud-ovest della penisola, è stato dichiarato parco nazionale marino nel 1981 e con i suoi 2.350km2 di estensione è il più grande parco nazionale della Corea. E’ costituito da circa 1600 isole, in cui le spiagge bianche, le fitte foreste di pini ed i colori del mare creano una stupenda atmosfera. L’ isola di Hongdo è la meta turistica più famosa per le sue alte scogliere, le bizzarre formazioni rocciose, gli incantevoli tramonti e le colline boscose interrotte da irti burroni. L’ isola di Heuksando è invece più popolosa e pianeggiante e ideale per rilassarsi al sole. Alcune isole ospitano piccole comunità che vivono con la pesca ed il turismo; altre invece sono poco più che rocce ricoperte dal verde.
  • Parco Termale di Dodong: si trova ai piedi di un monte ed è collegato alla sua cima Manghyangbong con una funivia, da cui è possibile godere di una bella vista sull’isola Ulleungdo e Dokdo Islet. Nel Parco sono presenti 2 musei, il Dokdo Museum e il Museo Storico, ed una sorgente termale (sembra che la sua acqua abbia innumerevoli effetti curativi per anemia e disturbi digestivi).
  • Parco Nazionale Marino di Hallyeo: fu dichiarato Parco nel 1968 ed è costituito da una pittoresca linea costiera, 368 isole, centinaia di templi e un vasto assortimento di testimonianze storiche. In più, questo bellissimo Parco Marino Nazionale è morfologicamente ricco di grotte, di curiose formazioni rocciose e di suggestivi scenari montani. Il villaggio portuale di Chungmu, la sua principale città, è a 90 minuti di navigazione da Busan. Da Chungmu si possono raggiungere parecchie isole. Tra queste è famosa l’isola Odongdo, coperta da camelie e piante subtropicali, con le sue spettacolari albe e tramonti.
  • Parco Nazionale Seoraksan: dichiarato Monumento Naturale nel ’65 e Distretto di Conservazione della Biosfera dall’Unesco nel 1982, il Seorak-san si estende lungo quattro città: Sokcho, Inje, Goseong and Yangyang. Il Parco presenta scenari mutevoli, comprendendo profonde gole, fresche sorgenti, remoti templi, granitici pinnacoli e una moltitudine di sentieri per la sua esplorazione. Consigliate le visite ai Tempi Sinheung e Baekdamsa (noto per i suoi bei paesaggi), alle roccie di Ulsanbawi e Heundeulbawi, alle cascate di Waryong e Daeseung (alte 88m), alla fortezza di Gwongeumseong, alla grotta di Geumganggul e al Biseondae Plateau. Il Seoraksan è sicuramente la sommità più bella del paese, 120km a nord-est di Seoul e quindi  meta di numerosi turisti; a tal proposito ne è consigliata  la visita durante la stagione autunnale, che rende anche il paesaggio ancora più suggestivo e caratteristico.
  • Parco Nazionale Songnisan: circa 80km a nord-est di Daejeon,il Parco è compreso tra il Monte Songnisan e le valli di Hwayang, Seonyu, and Ssanggok. Gli erti picchi granitici e le profonde valle di rocce sedimentarie offrono scorci spettacolari. Inoltre il Parco ospita il tempio Beobjusa,  costruito nel 653 e ricostruito nel 1624, uno dei più grandi ed interessanti del Paese. Al suo interno vi si ammira l’imponente Buddha Maitreya del XII sec., la più grande statua di Buddha del paese (33m), la pagoda in legno a 5 piani, la lanterna scolpita (esempio della cultura Shilla) e la cisterna a forma di fiore di loto. Nelle vicinanze si trovano il Twin Lions Stone Lantern, il Stone Lotus e altri tesori nazionali.
I ciliegi che fioriscono in primavera, la foresta di pini in estate e le belle foglie che cadono in autunno rendono questi luoghi meravigliosi lungo tutto l’arco dell’anno.
Clima
Il clima è continentale, con quattro stagioni ben distinte e con variazioni durante l’anno.
Si hanno brevi estati molto calde ed umide, con precipitazioni più intense durante la stagione dei monsoni (da giugno a settembre). L’isola di Cheju, al largo della costa meridionale, è la località più calda e umida del paese.
Gli inverni sono lunghi, freddi e secchi, con nevicate occasionali, anche se solitamente periodi di freddo intenso si alternano a periodi dalle temperature più miti.
A Seoul si registrano temperature che toccano i -10° a gennaio e +35° ad agosto.
Le precipitazioni raggiungono una media annua di 1.545 mm a Seoul e di 2.200 mm a Pusan e sono concentrate soprattutto tra Giugno e Settembre), mentre i litorali meridionali sono soggetti, soprattutto nell’ultimo periodo estivo, a violenti tifoni. In primavera, tempeste di sabbia provenienti dalla Cina possono causare difficoltà respiratorie e irritazioni agli occhi. Problemi di siccità si riscontrano in media una volta ogni otto anni, nelle zone sud-occidentali.
La migliore stagione per visitare la Corea è l’autunno (da Settembre a Novembre). È soleggiato e offre cieli azzurri e sereni e il magnifico spettacolo dei colori autunnali Coreani. L’ inverno è invece il periodo ideale se si vuole sciare, vedere templi cotonati di neve e incontrare pochi turisti infreddoliti. La primavera (da Aprile a Maggio) può essere stupenda, ma è anche la stagione più turistica ed affollata e può essere arduo trovare sistemazioni libere. L’estate è invece sconsigliabile, in quanto afosa, affollata, umida, interessata da tifoni e molto cara.

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 10 giorni / 7 notti

da € 920 - Voli esclusi

minitour in Malesia

Durata: 3 giorni / 2 notti

da € 360 - Voli esclusi

Durata: 2 giorni / 1 notti

da € 390 - Voli esclusi

Articoli che potrebbero piacerti

La Cina è stata abitata dall’uomo fin da tempi antichissimi: i resti umani ritrovati e classificati come specie ominide a sé (Sinanthropus pekinensis o uomo di Pechino) risalgono a circa 500.000 anni fa. La società cinese passò da matriarcale (10.000 anni fa) a patriarcale (5.000 a. C.) sviluppando l’agricoltura e l’artigianato. Di questo periodo non […]

La cucina thailandese è straordinariamente artistica .Sia gli uomini che le donne sono abili nell’intaglio di frutta e verdura che eseguono con sottili coltellini in bronzo estremamente affilati. La bontà del cibo thailandese ha raggiunto ormai fama mondiale e, considerando la diversità delle influenze culinarie delle varie etnie, tutto questo è abbastanza sorprendente. La moltitudine […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx