L’isola possiede ben sei parchi nazionali e molti siti naturali tutelati da una rigorosa politica ambientale. La sua fauna varia molto e arriva a comprendere anche specie rare o in via di estinzione, tra cui l’orso nero e la scimmia di Formosa. Dal punto di vista della flora, Taiwan è famosa per le sue foreste, ricche di diverse essenze come i bambù, i banani, i cipressi giapponesi, gli alberi della canfora e le querce.
Di forte interesse ambientale c’è poi il Sun Moon Lake che si stende in mezzo alle montagne e ospita farfalle rare e uccelli migratori, la Baia di Tapeng, la Riserva Naturale di Sungshan, i paesaggi vulcanici del Parco Nazionale dello Yangmingshan, e le scogliere di granito del Parco Nazionale del Kinmen.
Clima
Il clima dell’isola, influenzato dai monsoni, si presenta molto caldo e umido tra aprile ed ottobre.
Nel periodo compreso tra ottobre e marzo le temperature sono moderate; mentre scendono anche fino ai 10° tra fine dicembre e fine gennaio. In estate ed in autunno sono frequenti violenti e pericolosissimi tifoni, ma l’accurato monitoraggio dei servizi meteorologici e l’ampia diffusione di notizie a cura di tutti i mezzi di comunicazione consentono di prendere adeguate precauzioni. Al riguardo si può consultare il sito dell’Ufficio Climatico Centrale www.cwb.gov.tw . La media annua delle precipitazioni è di circa 2500 mm.
Il primo giorno dell’anno lunare si celebra il Seollal (gennaio/febbraio) e in questa occasione, tutta la Corea del Sud si ferma. Il Cherry Blossom Festival si tiene a Jinhae nella provincia di Gyeongsangnam agli inizi di aprile (. Le sfilate con le lanterne si tengono in occasione del Compleanno di Buddha, celebrato alla fine di […]
Quando i locali vanno a mangiare fuori, in genere ordinano piatti comuni che condividono: una serie di mezzeh, o stuzzichini, seguiti da altri piatti principali da consumare insieme. Il pane arabo non lievitato, i khobz, si mangia quasi con tutto. I piatti più diffusi sono i falafel, polpettine di ceci fritte in abbondante olio bollente; […]