Il paesaggio della Georgia Orientale appare molto diverso da quello della Georgia Occidentale. Nella Georgia Occidentale, i confini sono delimitati dal Grande Caucaso a nord e dal Piccolo Caucaso a sud; tra le due catene montuose si sviluppano 330 Km di praterie che terminano, a ovest, sul Mar Nero. Sono presenti foreste basse e paludose, oltre a quelle pluviali e a ghiacciai e nevi perenni.
Nel corso dell’ultimo secolo gran parte del paesaggio naturale georgiano è scomparso, a causa dello sviluppo agricolo, da un lato, e dell’urbanizzazione, dall’altro; oggi le foreste coprono, per lo più, le zone collinari e montane. Lo scenario generale della Georgia orientale conta numerose valli e gole separate da montagne e una piccola porzione pianeggiante semiarida, tipica dell’Asia centrale.
Circa l’85% delle foreste della zona orientale sono decidue. La flora della Georgia, grazie alle condizioni, offre una grande varietà di piante, con il 40% del territorio ricoperto da foreste ed un ulteriore 10% occupato da zone alpine e subalpine. Anche la fauna è molto varia, in territorio georgiano sono presenti circa 100 specie di animali terrestri, più di 330 di volatili, 48 di rettili, 11 di anfibi e circa 160 di pesce, 501 specie di ragni.
La Georgia, dal punto di vista climatico, viene divisa in due parti. La Georgia Occidentale, protetta dalle catene montuose del Grande Caucaso a nord e del Piccolo Caucaso a sud, presenta un clima subtropicale. Le precipitazioni si attestano ai 1.000-4.000 mm annui e sono omogeneamente distribuite nel corso dell’anno, con alcuni picchi nel periodo autunnale. Le zone montuose hanno un clima simile a quello dell’arco alpino europeo, con estati fresche ed umide ed inverni abbondantemente nevosi. La Georgia Orientale, invece, mostra un clima subtropicale umido, tendente al continentale, con estati calde ed inverni moderatamente freddi. Le precipitazioni vanno dai 400 ai 1.600 mm annui. Il clima della capitale, il cui nome deriva da Tbili, (“caldo” in georgiano), è in linea con quello delle zone limitrofe con temperature che vanno da 1°C in inverno a 25°C in estate.
Durata: 11 giorni / 10 notti
da € 2.320 - Voli inclusi
Fin dalle origini lo Stato di Israele fu un punto d’incontro di diverse culture: Egitto al sud, Assiria, Mesopotamia. Fino al II millennio a.C era abitato da tribù Cananee. In questo stesso periodo gli Ebrei si stabilirono nella parte meridionale del paese, erano suddivisi in dodici tribù ed erano conosciuti come “i figli di Israele”. […]
In Giordania non ci sono molte tracce della musica tradizionale araba, ma ovunque si trovano cantanti arabi accompagnati da orchestre che suonano strumenti occidentali accanto a quelli tradizionali. I beduini sono ancora legati alle loro tradizioni musicali: spesso gruppi di uomini che cantano come in stato di trance accompagnano una solitaria danzatrice del ventre. L’architettura […]