La Giordania confina a nord con la Siria, a nord-est con l’Iraq, a est e a sud con l’Arabia Saudita e a ovest con Israele. Si può suddividere in tre zone climatiche ben distinte: la fertile Valle del Giordano che corre lungo la parte occidentale del paese; l’altopiano della Transgiordania, dove si trova la maggior parte delle città; il deserto della Transgiordania, che si allunga a est verso la Siria, l’Iraq e l’Arabia Saudita.
Le foreste di pini del nord cedono progressivamente il passo alle colline coltivate della Valle del Giordano, dove predominano il cedro, l’ulivo e l’eucalipto. Verso sud, in direzione del Mar Morto, la vegetazione non sopravvive e il paesaggio è dominato da pianori di fango e sale.
Nelle regioni desertiche del paese si incontra la tipica fauna del deserto: cammelli, volpi del deserto, topi della sabbia, lepri e topi delle piramidi, mentre nelle colline a nord-est del Mar Morto ci sono cinghiali, tassi e capre. La Giordania è conosciuta per la fauna marina, e il Golfo di Aqaba ha un’enorme varietà di pesci tropicali e coralli. La più grande riserva naturale del paese è la Shaumari Wildlife Reserve, a est, dove gazzelle e orici, una volta diffusi in tutto il paese, sono stati reintrodotti.
Il clima varia considerevolmente da una parte all’altra del paese. La Valle del Giordano in estate può essere incredibilmente calda, mentre ad Amman e a Petra in inverno talvolta nevica. La zona dell’altipiano in genere è calda e secca, con temperature che fluttuano da un minimo di 20°C a un massimo di 30°C, mentre nel deserto si soffrono notevoli sbalzi di temperatura: caldo secco frammezzato da venti freddi provenienti dall’Asia centrale.
Le zone settentrionali del paese presentano un clima mediterraneo con inverni poco freddi ed estati calde ed asciutte. Nell’area meridionale, invece, troviamo un clima arido con scarse precipitazioni e temperature estive che superano i 40°C.
Il periodo migliore per visitare questa regione è la primavera o l’autunno, in modo da evitare il sole cocente dell’estate e i freddi venti invernali. Anche se l’inverno nella maggior parte del paese è notevolmente freddo, nella zona del Mar Rosso e di Aqaba il clima è temperato.
da € 40 - Voli esclusi
FILM CINESI Iron Man 3 (2013) Un bacio romantico (2008) Ocean Heaven (2010) La storia di Qiu Ju (1992) Palazzo d’estate (2006) Lanterne rosse (1991) The floqers of war (2011) In the mood for love (2000) Lussuria – seduzione e tradimento (2007) Up the Yangtze (2007) Addio mia concubine (1993) La battaglia dei tre regni […]
La letteratura tibetana si concentra sulla cultura e la storia del Paese. Dalle opere è possibile recuperare numerose informazioni in relazione alla vita quotidiana, all’estetica, al pensiero, ai ceti sociali e alla loro evoluzione nel corso dei vari periodi storici. In passato, per un lungo periodo, si è assistito ad una forte integrazione tra letteratura, […]