Il territorio dell’Uzbekistan è delimitato dal Turkmenistan a ovest, dal Kazakistan a nord e a est, dal Kirghizistan, dal Tagikistan e dall’Afghanistan a sud. Oltre 2/3 di territorio sono costituiti da steppa o deserto; in particolare lungo la fascia centro-settentrionale troviamo uno dei deserti più estesi al mondo, il deserto del Kyzylkum. La zona più fertile e, dunque, più popolata è la parte sud-est del paese, ai piedi dei rilievi montuosi del Tian Shan e del Pamir, in prossimità delle pianure alluvionali e lungo i tre grandi fiumi del paese: l’Amy Dayra, il Syr Dayra e lo Zeravsan. La flora si divide tra la flora arida del deserto e quella della steppa. Gli animali più diffusi sono l’antilope, ormai in via estinzione, chiamata saiga tatarica, il lupo, la volpe, il tasso, l’enorme lucertola del deserto di Kyzylkum, il cervo rosso, l’orso bruno, il falco, l’avvoltoio e la pernice.
Il clima uzbeko è di tipo continentale secco, con temperature elevate in estate e molto rigide in inverno.
Nella parte meridionale del paese si toccano i 50°C in estate e i -5°C in inverno. Le escursioni termiche notturne possono essere anche di 20°C.
Le precipitazioni sono inferiori a 100 mm annui, con concentrazioni nei mesi di marzo e aprile e ottobre e novembre.
Le maggiori feste buddiste cadono in diversi periodi dell’anno e di solito coincidono con i giorni di luna piena (essendo legate al calendario lunare). Le feste dei templi (pagoda festivals) possono durare anche più di una settimana e assomigliano ai luna park occidentali, con animatori, maghi, burattinai, musicisti, chiaroveggenti e guaritori, che portano un tono […]
Indirizzi utili SUL POSTO Ambasciata Francese in Nepal (presta assistenza ai cittadini italiani in casi d’emergenza o di crisi) Lazimpat – BP 452 – Kathmandu Tel. [977] (14) 412 332 – 414 734 Fax [977] (14) 418 288 http://www.ambafrance-np.org Consolato Onorario Italiano a Kathmandu (limitata assistenza in lingua italiana) IJ Plaza, 1st Floor, Kamaladi, Kathmandu […]