L’India è oggi l’esempio di una civiltà antica che risale a quasi 5000 anni fa. La sua unicità deriva da tradizioni antiche e radicate, le quali rendono le Terre d’Asia il luogo ideale per le vacanze-benessere, essendo la culla di pratiche sempre più apprezzate e diffuse quali lo Yoga, la Naturopatia e l’Ayurveda.
Il termine Ayurveda deriva da “VEDA”, cioè “conoscenza” e da “AYU” cioè “vita”, quindi significa conoscenza della vita o meglio arte del buon vivere. L’Ayurveda è senza alcun dubbio un metodo particolarmente efficace nel ringiovanimento e viene considerato un sistema di medicina alternativa basato sulla naturopatia per trattamenti sintomatici e preventivi. È particolarmente riconosciuto come un ottimo antidoto contro la stanchezza fisica, mentale e spirituale, conseguenza dello stress della società moderna e del suo stile di vita.
L’Ayurveda, il cui obiettivo da secoli è il raggiungimento di una totale armonia fisica e psichica, si basa sull’analisi degli umori corporei al fine di ritrovare il giusto equilibrio. Infatti, non cura soltanto le parti carenti dell’organismo, ma agisce sull’intero sistema.
L’Abyangam è il massaggio dell’antica disciplina indiana Ayurveda, che considera e cura l’uomo nel suo insieme inscindibile di corpo, mente e spirito. Lo scopo dell’Abyangam è ristabilire l’armonia tra i tre Dosha, ossia i tre principi fondamentali alla base della fisiologia umana
e della natura, il cui squilibrio determina il disagio e la malattia.
Elakizhi o Patraswedam: massaggio con cataplasmi alle erbe e polvere medicamentosa imbevuti di oli caldi per favorire la circolazione ed aumentare la traspirazione, allo scopo di eliminare le cellule morte e rivitalizzare la cute con conseguente miglioramento dell’incarnato.
Il Garshan è un percorso anticellulite che prevede un massaggio a secco con guanti di seta grezza, l’uso di oli essenziali, seguito dall’applicazione di fanghi marini e massaggio drenante, servono per ottenere un risultato eccellente per la stimolazione della circolazione, l’accelerazione del metabolismo ed un miglior flusso del sistema linfatico che favorisce l’eliminazione delle tossine.
Pizhichil: trattamento ayurvedico con applicazione di lino impregnato di olio curativo strofinato sul corpo con massaggi delicati e lenti, per dare sollievo da spondilosi, artrite, emiplegia e disturbi nervosi.
Lo Shirodhara è la pratica più antica, più profonda e più piacevole tra i trattamenti consigliati in Ayurveda. Consiste nel versare un filo di olio a temperatura corporea sulla fronte in un flusso costante e regolare; l’olio caldo, come un filo di luce, scende e avvolge il capo della persona che entra in uno stato straordinario di benessere e serenità. Questa pratica agisce direttamente provocando un rilassamento profondo, che contribuisce a calmare e schiarire la mente, e può essere utile per ottenere risultati in caso di stress e di altri problemi legati alla sfera emozionale, influisce positivamente sulla concentrazione, la sicurezza e l’autostima.
Udhwardhanam: massaggio con polveri a base di erbe per curare l’obesità e i dolori reumatici. È d’obbligo associarlo ad una dieta rigorosa.
Il termine Yoga deriva dal sanscrito “yuj” che significa unire, congiungere: congiunzione di mente e corpo in un insieme unico. È una disciplina sempre più popolare in tutto il mondo ed ha la fama di essere una potente forza contro l’ansia e lo stress. Portando nelle nostre vite un percorso disciplinato e ritmico, una pratica regolare dello yoga rende capaci di essere più concentrati ed a proprio agio con se stessi. Mentre si pratica yoga, la nostra mente è completamente assorbita dalle percezioni, dai comandi e dalle risposte che partono da essa verso le varie parti del corpo e ad essa vi tornano; in quel momento si è in uno stato di quiete, di consapevolezza e di concentrazione. Il sistema di posture di allungamento, dette asana, si combina con gli esercizi respiratori per accrescere la forza e la flessibilità. Subito dopo aver praticato la persona vive in uno stato di calma e pace, spesso di gioia interiore.
Con il 72% del suo territorio ricoperto da foreste, l’ecologia originaria del Bhutan ospita variegate specie di flora e fauna rare ed a rischio di estinzione. Davvero poche altre nazioni al mondo possono vantare la stessa biodiversità e ancora meno si sono mosse con uguale impegno per conservare questo patrimonio naturale. Il Bhutan dispone infatti […]
I primi insediamenti nell’area dell’emirato di Abu Dhabi, risalgono al III millennio a.C., quando la regione era abitata da pescatori e pastori. Abu Dhabi, così come la conosciamo oggi, nasce con la confederazione tribale dei Bani Yas. Verso al metà del ‘900 l’economia era ancora trainata dalla pesca, dall’allevamento del cammello, dalla produzione di datteri […]