Bishkek
La capitale, precedentemente chiamata Frunze, è il centro industriale del paese.
Fondata nel vicino 1825, la città non offre la possibilità di ammirare strutture precedenti la II Guerra Mondiale, ma si possono comunque visitare il Museo Storico, il Museo delle Belle Arti e la piazza Ala-Too. Bishkek vanta due primati: quello di essere la città con il maggior numero di alberi per persona tra le città dell’Asia centrale e quello di essere l’unica città al mondo il cui nome deriva da un utensile di legno, un bidone utilizzato per produrre il latte di cavalla fermentato.
Canyon di Ala-Archa
L’enorme canyon di Ala-Archa è un parco naturale a sud della capitale che offre la possibilità di effettuare varie escursioni attraverso sentieri che conducono ai ghiacciai o alla vetta più alta della regione. All’interno del parco sono facilmente rintracciabili alcuni rifugi, ma per vivere al meglio le escursioni consigliamo l’uso di una tenda.
È possibile prenotare un’escursione nelle agenzie di viaggi della capitale.
Si ricorda che per accedere al parco si paga una piccola somma.
Lago Ysykköl (Issuk-Kul)
Il lago Ysykköl, con i suoi 170 km di lunghezza e 70 km di larghezza, è uno dei laghi più grandi al mondo, secondo solo al Lago Titicaca. Il lago si trova a 1600 m s.l.m. e si è formato su una grande depressione tra le vette del Küngey Alatau e la catena del Terskey Alatau. In passato il lago veniva utilizzato dalla Marina Militare sovietica per testare siluri ad alta precisione lontano da occhi indiscreti, per questo non erano ammessi turisti in queste località. Fra le attrattive del territorio vanno ricordate la sorgente d’acqua calda di Altyn Arashan, a 3000 m d’altezza, l’immenso e silenzioso pascolo estivo della valle di Karkara e le falesie di arenaria rossa del canyon di Jeti-Öghüz. Inoltre, per gli appassionati è possibile pescare nel lago e tentare di catturare la trota locale, il cui peso arriverebbe addirittura fino a 35 kg.
da € 50 - Voli esclusi
Il territorio di Dubai, prima della bonifica, si sviluppava per 1.500 kmq, quasi un terzo dell’attuale estensione. Il paesaggio è per lo più desertico, contraddistinto da dune sabbiose, composte da coralli e conchiglie frantumati. Spostandoci più ad est, la sabbia assume una tonalità più rossastra per la presenza dell’ossido di ferro. Muovendoci ancora di più […]
Lingua: I tratti culturali di Timor Est risiedono nella composizione di tradizioni, lingue e costumi locali miscelati con quelli importati sull’isola da colonizzatori, mercanti e immigrati provenienti dall’Europa, dalla Cina o dall’Indonesia. Il numero di lingue parlate nella regione, oltre venti, ne è un chiaro esempio.Le lingue ufficiali sono il portoghese e il tetum. Tetum […]