TEMPERATO, TROPICALE.
Il Giappone è collocato in una zona temperata dell’emisfero nord e quindi il suo clima è generalmente mite. Tuttavia il Paese si estende da nord a sud per una lunghezza di circa 3000 km per cui il clima non cambia solo da stagione a stagione, ma anche a causa della posizione geografica delle varie regioni che ne fanno parte.
Il clima del Giappone generalmente temperato, a volte varia in modo sensibile da nord a sud ed è molto simile a quello della parte centrale degli Stati Uniti, quello dell’Europa centrale e meridionale. Questo paese a causa della posizione cui si trova è spesso colpito da fenomeni di vulcanismo; il suo territorio è per il 75% montagnoso e a causa del rilievo e dell’insularità vengono modificati gli effetti dei monsoni che vi si abbattono e che causano abbondanti piogge sulle coste dell’Honshu (monsone asiatico), piogge torrenziali nel meridione e nella parte sud-orientale (monsone estivo) che diffondono così nel rimanente arcipelago aria calda e umida.
Anche qui, gli ultimi decenni hanno segnato dei cambiamenti climatici come nel resto del mondo; tuttavia le stagioni sono ancora ben definite e generalmente la primavera presenta un clima gradevole dalla fine di marzo od i primi di aprile fino a maggio (questo varia dalla posizione geografica delle diverse regioni). La stagione delle piogge che ha inizio il mese di giugno dovrebbe durare un mese, ma generalmente arriva fino a metà luglio, periodo questo dove i contadini hanno il grosso del lavoro annuale nella piantagione del riso nelle risaie. Il clima caldo ed umido dura tutta l’estate fino a settembre e generalmente, i tifoni si scatenano nei mesi di agosto e settembre, ma può capitare d’incapparvi anche nei mesi precedenti, ovvero giugno e luglio.
L’autunno che inizia verso la fine di settembre si protrae fino a metà novembre, e con la sua temperatura fresca e mite ci si ritempra dalla calura soffocante dell’estate. Come la primavera anche questa è una delle migliori stagioni per visitare il Giappone. L’inverno comincia a metà novembre e si protrae, a volte, fino a metà marzo con abbondanti nevicate ovunque, comprese le zone costiere dove l’alternanza dei flussi, dai tropicali ai temperato-continentali infatti contribuiscono a rendere questa stagione piuttosto rigida in zone settentrionali quali appunto quelle di Hokkaido e Honshu. Il clima è fresco ed asciutto nelle regioni settentrionali e centrali, mentre nella parte meridionale è ancora mite e soleggiato.
CLIMATOLOGIA (PERIODI CONSIGLIATI)
località | G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D |
TCyo |
Legenda | buono: | ottimo: | ||
neutro: | sfavorevole: |
La Cambogia ha una popolazione di 14.241.640 abitanti (2008), con una crescita annua del 2,3% (una delle più alte in Asia) e una densità media di 81 unità per km². Circa l’85% della popolazione vive nelle aree rurali, soprattutto nella vasta valle centrale. La città principale è la capitale Phnom Penh, seguita da Sihanoukville, Siem […]
La città di Dubai è apparentemente divisa in due: da un lato la vecchia Dubai, con i suoi souq, le moschee, le torri del vento e gli shwarma, e la nuova Dubai dall’altro, con i suoi grattacieli ed alberghi sconvolgenti. Il souq più importane è quello dell’oro, il più esteso del mondo arabo nel suo […]