Timor Est ha fondamentalmente due stagioni, una estremamente umida e una estremamente secca. Da maggio a novembre la costa settentrionale non riceve quasi precipitazioni e l’attività agricola si ferma. Le montagne dell’entroterra e la costa meridionale beneficiano, invece, di sporadiche piogge e si ricoprono di verde. La natura rinasce con la stagione umida, ma le piogge provocano spesso inondazioni e il letto dei torrenti si riempie di acqua. Dili ha un clima secco, con precipitazioni medie intorno ai 1.000 mm, concentrate da dicembre a marzo. In ottobre e novembre, le temperature della costa settentrionale raggiungono i 35°C. Nelle aree pianeggianti il clima è più fresco, con massime diurne di 30°C che scendono a 20°C nelle ore della notte. In montagna fa molto caldo anche durante il giorno, ma la colonnina precipita durante la notte. In quota può fare anche molto freddo. E’ un tipico clima equatoriale, con temperature alte tutto l’anno, minime escursioni stagionali e piovosità abbondante in tutti i mesi.
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 2670 - Voli inclusi
Per entrare in territorio kazako è necessario essere in possesso del passaporto avente validità minima di tre mesi dalla data di scadenza del visto. Il visto viene rilasciato dagli Uffici Diplomatico-Consolari del Kazakistan in Italia. Si ricorda che, qualora il visto sia scaduto, è possibile lasciare il Paese solo dopo il pagamento di una sanzione […]
• Lo Yo-yo (torna indietro) in passato era un’arma; ha cambiato la sua destinazione d’uso, da arma a giocattolo, nella seconda metà del XIX secolo. • Il Balisong, coltello famoso in occidente con il nome di coltello a farfalla, ha origini filippine. Il nome occidentale è dovuto alla caratteristica forma del manico, che viene aperto […]