La Corea del Nord ha un clima continentale segnato da quattro diverse stagioni. I lunghi inverni portano temperature fredde e secche, con tempeste di neve dovute ai venti gelidi che soffiano dalla Siberia. A Pyongyang la temperatura media si aggira tra -3° C e -13° C e nevica in media 37 giorni. Il clima è poi particolarmente rigido nel Nord, nelle regioni montagnose. L’estate tende ad essere corta, calda, umida e piovosa a causa dei monsoni del Sud, che portano aria umida dall’Oceano Pacifico. Le temperature medie nella capitale ad Agosto si aggirano tra 29° C e 20° C. In media circa il 60% delle precipitazioni annue sono concentrate tra Luglio e Settembre. Valori medi annui di 1.000 mm sono abbastanza comuni su tutto il territorio. I tifoni colpiscono la penisola almeno una volta ogni estate. Primavera ed autunno, infine, sono stagioni di transizione, caratterizzate da temperature miti. I periodi migliori per visitare la Corea del Nord sono i mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre. In maggio e giugno infatti le giornate iniziano a riscaldarsi, mentre in settembre e ottobre la natura s’illumina dei vivaci colori autunnali.
Durata: 14 giorni / 13 notti
da € 5.290 - Voli esclusi
Durata: 15 giorni / 12 notti
da € 3.790 - Voli inclusi
Visitiamo insieme uno dei luoghi che più rappresentano la cultura e l’antica architettura thailandese: il parco storico di Sukhothai.
Chittagong La seconda città del Bangladesh, in ordine di grandezza, sorge sulla riva del fiume Karnapuli e ha un’interessante antica area portuale, conosciuta come Sadarghat, che testimonia l’importanza degli scambi commerciali lungo il fiume per lo sviluppo della città. Poco distante c’è l’enclave portoghese di Paterghatta che rimane per la maggior parte cristiana. Le moschee […]