La cultura bhutanese è sospesa tra medioevo ed età contemporanea. Da un lato gli antichi testi buddhisti vengono trascritti su computer dai monaci, dall’altro gli arcieri vestiti in maniera tradizionale utilizzano archi e frecce in acciaio. Il Bhutan è l’ultimo stato buddhista dell’Himalaya. La religione è molto presente nella cultura del Bhutan, ma non influenza molto la vita quotidiana e la popolazione. Allo stesso tempo gli dzong e i templi sono al centro della moderna vita quotidiana del paese.
Durata: 9 giorni / 8 notti
da € 1.870 - Voli Inclusi
Durata: 14 giorni / 13 notti
da € 2.750 - Voli esclusi
Meditare e vivere luoghi lontani con gli occhi di altre persone: Sud America, Tibet, Australia – di Marco De Pietro
I primi insediamenti nell’area dell’emirato di Abu Dhabi, risalgono al III millennio a.C., quando la regione era abitata da pescatori e pastori. Abu Dhabi, così come la conosciamo oggi, nasce con la confederazione tribale dei Bani Yas. Verso al metà del ‘900 l’economia era ancora trainata dalla pesca, dall’allevamento del cammello, dalla produzione di datteri […]