Cultura e economia Taiwanese

Essendo stata a lungo sotto l’influenza della Cina, la cultura dell’isola è principalmente derivata dalla cultura tradizionale cinese, con alcune influenze della tradizione americana e giapponese.

Fra le espressioni più interessanti di questa cultura ibrida abbiamo le rappresentazioni delle marionette e il teatro delle ombre, entrambe manifestazioni culturali molto antiche. Una delle maggiori attrazioni di Taiwan è poi il Palazzo del Museo Nazionale che ospita una vasta collezione di capolavori dell’arte cinese, come bronzi, pitture e porcellane cinesi.La musica in genere viene prodotta dagli strumenti a corda o dai flauti: è abbastanza difficile comprendere questa forma artistica se non si è del luogo; tutt’al più percepirete il rumore stridente dei gong e delle trombe nei templi.

Gli abitanti di Taiwan hanno molta cura della salute e fanno tutto ciò che possono per assicurarsi la longevità. Molti praticano il ‘taijiquan’ (un’arte marziale con movimenti lenti), che è tanto un esercizio fisico quanto una forma d’arte. La medicina cinese, l’agopuntura e il quigong offrono un’alternativa alla medicina occidentale, che sta prendendo sempre più piede. I taiwanesi sono molto superstiziosi riguardo alla morte ed evitano accuratamente i suoi simboli (il bianco e il numero quattro) né parlano mai di decessi o di incidenti; paradossalmente però, i funerali sembrano vere e proprie feste in un karaoke bar, con musiche funebri suonate da organi elettrici, donne in bikini che cantano (e talvolta si spogliano) e grandi abbuffate.

Entrare nella cultura, nella mentalità e negli usi di Taiwan è molto difficile: come in Cina, le apparenze e la reputazione sono importanti e basta un niente per disonorare le persone. Per evitare quelle che per loro sono situazioni di grave imbarazzo i taiwanesi raramente esprimono le loro emozioni o parlano sinceramente e sono sempre sorridenti e molto educati.

Si genera un complesso sistema di rapporti che è alla base del ‘guanxi’, una forma di debito reciproco che consente alle persone di chiedersi le une alle altre enormi favori.

 

Economia

A partire dagli anni 40, il paese ha conosciuto un rapido progresso economico, grazie ai massicci investimenti americani, che hanno portato ad un avanzamento industriale discreto, insieme con un ammodernamento del settore primario.

L’ agricoltura è praticabile su circa 1/4 del territorio; si coltivano riso, soia, mais, patata, manioca, arachidi, ortaggi, canna da zucchero, ananas, banane, agrumi, tè, caffè, spezie, tabacco, cotone. Altre risorse sono l’allevamento, la pesca, lo sfruttamento forestale (bambù, cipresso kinoki, canfora), le attività estrattive (carbone, petrolio, gas naturale, rame, amianto, oro, argento, zolfo, piriti, salgemma).

Le esportazioni (beni di consumo, alimentari, confezioni, calzature, elettronica, ecc.) superano le importazioni (materie prime).

Per quanto concerne le industrie, i settori più progrediti sono quello delle industrie alimentari (zucchero, olio di semi, conserve di pesce, birra), tessili, dell’abbigliamento, del tabacco, della carta; sono però anche attivi i settori cantieristico, siderurgico, metallurgico (rame, alluminio), meccanico (montaggio di autoveicoli), chimico (prodotti di base, materie plastiche, resine, fertilizzanti), elettronico, della gomma, del cemento.

Rappresenta anche una grande risorsa il settore del turismo, da sfruttare al massimo organizzando in modo intelligente le enormi potenzialità dell’isola .

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 5 giorni / 4 notti

da € 560 - Voli esclusi

Articoli che potrebbero piacerti

Il nome Bhutan potrebbe derivare dal sanscrito Bhotant e significare “fine del Tibet” o da Bhu Uttan, che significa “terra alta”; storicamente, la popolazione del Paese si riferisce invece alla propria terra con la denominazione di Druk Yul, ovvero “terra del dragone del tuono”, dal momento che la tradizione vuole che il tuono sia il […]

Vietnam e Cambogia

Clima e ambiente Il territorio del Vietnam, di circa 331.688 km quadrati, è costituito per l’80% da colline e montagne con una folta vegetazione, mentre il restante 20% è costituito da pianure. Le aree maggiormente coltivate del paese sono il delta del Fiume Rosso (15.000 kmq) a nord e il delta del Mekong (60.000 kmq) […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx