Logo

Cultura e religione in Oman

L’arabo è la lingua ufficiale dell’Oman, per quanto anche l’inglese sia molto diffuso nel settore degli affari. Nelle regioni costiere settentrionali s’incontrano commercianti e marinai e un gran numero di emigrati dal subcontinente indiano che parlano anche il farsi e l’urdu. La maggior parte degli omaniti sono musulmani della setta ibadita, uno dei più precoci movimenti fondamentalisti dell’islam, che si distingue per la sua dottrina conservatrice e il sistema di potere ereditario.

Nonostante l’aspetto moderno di buona parte dell’Oman, il paese resta tuttora profondamente tradizionalista. Nei villaggi dell’entroterra e sulle coste le abitudini quotidiane sono cambiate pochissimo nel corso dei secoli. L’abbigliamento femminile ha tonalità molto più vivaci dei semplicissimi mantelli neri così comuni in buona parte della regione del Golfo Persico e i vestiti, realizzati in stoffe stampate, sono abbinati a scialli e veli ancora più sgargianti.

L’Oman ha dedicato un notevole sforzo alla salvaguardia delle sue arti tradizionali, della danza e della musica, ma è assai più probabile che vi capiti di assistere a uno spettacolo di danze tradizionali in un museo piuttosto che durante una festa spontanea nelle strade di un villaggio. Particolarmente famosi sono i pugnali ricurvi con fodero d’argento (‘khanjar’) e i gioielli, pure d’argento.

Grazie al principio della tolleranza religiosa la presenza di altre religioni diverse dal’islam è sempre stata accettata e non vi sono mai state discriminazioni, nemmeno nei secoli passati in cui vigeva lo stato confessionale dell’imamato. Al giorno d’oggi nell’Oman vive un gran numero di appartenenti a differenti religioni, ai quali lo stato permette la libera professione del proprio credo. Sono presenti numerose chiese cristiane di diverso orientamento, in particolare a Muscat e Salalah, oltre che templi induisti e buddisti. Le attività missionarie vengono in genere proibite a tutte le comunità, compresa quella islamica. La gestione delle diverse comunità è di competenza del Ministero per le Fondazioni Religiose e gli Affari Religiosi. Questo Ministero incoraggia il dialogo e il confronto costanti tra le varie professioni di fede, al fine di consolidare la consapevolezza di un’etica, una morale e una giustizia comuni.

Articoli che potrebbero piacerti

Gli sport più popolari nelle Filippine sono basket, calcio, boxe, pallavolo, biliardo e, nonostante il clima sia tropicale, pattinaggio sul ghiaccio. Sono molto praticate anche e discipline di arti marziali.

Scopri

Adesso i robot sono diventati pure camerieri…Scopritelo qui!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx