La cultura turkmena rispecchia molto le esigenze dell’antico popolo nomade. Ad esempio l’elemento più pregiato è il tappeto, facile da trasportare, utile per coprire il pavimento e come rivestimento per la tenda, definita yurta. I tappeti più famosi sono quelli “di Bukhara”, perché venivano maggiormente venduti in questa città. La religione musulmana in Turkmenistan non è imposta e non viene seguita con accanimento. Al contrario la lealtà dei confronti della propria tribù è molto sentita dai turkmeni e nelle regioni del sud è possibile distinguere le varie tribù dall’abbigliamento, dai gioielli e dal dialetto.
La religione più praticata in Turkmenistan è l’islamismo, in particolare sunnita. Sono presenti anche comunità sciite, ma senza causare tensioni di alcun genere. La comunità cristiana-ortodossa occupa solo il 10% circa della popolazione. Altre minoranze religiose sono presenti in territorio turkmeno.
Durata: 12 giorni / 11 notti
da € 1840 - Voli esclusi
Vi presentiamo il sorprendente e affascinante Tempio del Loto in India, un edificio di culto bahá’í, realizzato per essere luogo di incontro aperto a tutti, al di la di ogni distinzione o religione.
Letteratura L’indipendenza del 1991 non ha comportato una maggiore libertà artistica, ma solo la reintroduzione dell’alfabeto latino, che era stato vietato nel 1940 da Stalin. Il controllo della letteratura da parte delle autorità è ancora molto forte, ne è la prova il romanzo satirico The Railway di H. Ismailov, bandito nel paese. Musica Le popolazioni […]