I mongoli sono gente ospitale, tranquilla e tollerante; amano i grandi silenzi della steppa e i comportamenti decorosi, ispirati a un’educazione severa e a una profonda spiritualità, che li ha temprati a superare ogni ostacolo e ogni difficoltà. Lo stile di vita nomade li ha abituati ad usufruire dell’essenziale e ad adattarsi ai ritmi della natura. Fieri e orgogliosi cavalieri fanno sempre riferimento al ricordo di Genghis Khan, l’ artefice del più grande impero della storia.
Nei centri religiosi sono state ritrovate testimonianze di pittura murale e di tanka (pittura su seta con cornice di broccato) di ispirazione tibetana. Le tappezzerie trovate nelle tombe a tumulo di Noin Ula presentano temi magici ed emblematici riscontrabili anche nelle placche metalliche nelle quali si trovano simboli di caccia. La stoffa trapuntata e ricamata con scene fantastiche ci riportano all’arte unnica, che si estenderà, anche dopo la fine dell’impero mongolo, nelle regioni dell’Asia nord occidentale.
Durata: 13 giorni / 12 notti
da € 4680 - Voli inclusi
La letteratura coreana riflette il forte culto della personalità di Kim Jong-un e dei suoi predecessori. I controlli dello Stato e dell’Alleanza degli scrittori di Choson fanno si che la letteratura abbia il solo scopo di celebrare il leader della nazione. Nel 2006 La storia di una musica di Kang Kwi-mi, Hwang Jin-yi di Hong […]
La letteratura thailandese nasce nel XIV secolo, durante il regno di Ramath’ibodi I, nonostante l’iscrizione di Rama K’amhneg testimoni l’esistenza della lingua thai già nel XIII secolo. Purtroppo molte opere non sono giunte fino a noi perché sono andate perdute durante la distruzione della capitale nel 1767. Nel corso del XV secolo si afferma nella […]