La cultura uzbeka si manifesta apertamente nell’architettura sacra e nelle opere d’artigianato. Le opere di artigianato sono rappresentate da tutto ciò che è trasportabile come vestiti, gioielli, ricami e tappeti, data la natura seminomade del popolo dell’Uzbekistan. Inoltre, la religione islamica vieta la raffigurazione di essere viventi, per questo motivo le arti tradizionali si sono incentrate nella forma calligrafica e nella scultura di portali e paraventi.
Circa il 90% della popolazione è musulmana sunnita, mentre il restante 10% si divide in minoranze di cristiani ortodossi, cristiani romani e musulmani sciiti.
Curiosità
• Gli uomini indossano colori scuri, mentre le donne prediligono colori variopinti;
• se la donna porta una o due trecce significa che è sposata, mentre se ne ha di più vuol dire che è nubile;
• le sopracciglia unite alla radice del naso sono considerate un segno di bellezza e spesso questa particolarità viene sottolineata con l’uso della matita.
La religione più diffusa è senza dubbio l’islamismo praticato dal 97% della popolazione; il resto si divide tra hinduisti, cristiani, ahmadi e altre sette. L’islam è religione di stato: molti elementi ricordano al popolo la dovuta devozione, dal richiamo alla preghiera dei muezzin, alle strade piene di donne col volto coperto. L’Islam è stato introdotto […]
Trasporti: Trasporti via terra Per arrivare nel Brunei via terra in genere si prende l’autobus da Miri, nel Sarawak. All’interno del Brunei ci si può poi spostare in autobus, affittando un’automobile o in taxi. La rete viaria è abbastanza buona nelle zone tra Limbang o Lawas, nel Sarawak e Bangar, nella parte orientale del Brunei. […]