La cultura uzbeka si manifesta apertamente nell’architettura sacra e nelle opere d’artigianato. Le opere di artigianato sono rappresentate da tutto ciò che è trasportabile come vestiti, gioielli, ricami e tappeti, data la natura seminomade del popolo dell’Uzbekistan. Inoltre, la religione islamica vieta la raffigurazione di essere viventi, per questo motivo le arti tradizionali si sono incentrate nella forma calligrafica e nella scultura di portali e paraventi.
Circa il 90% della popolazione è musulmana sunnita, mentre il restante 10% si divide in minoranze di cristiani ortodossi, cristiani romani e musulmani sciiti.
Curiosità
• Gli uomini indossano colori scuri, mentre le donne prediligono colori variopinti;
• se la donna porta una o due trecce significa che è sposata, mentre se ne ha di più vuol dire che è nubile;
• le sopracciglia unite alla radice del naso sono considerate un segno di bellezza e spesso questa particolarità viene sottolineata con l’uso della matita.
Durata: 9 giorni / 8 notti
da € 1820 - Voli inclusi
Per gli amanti della montagna sono consigliare lunghe passeggiate nei monti situati a nord e a sud del paese. Inoltre, nei mesi estivi, c’è la possibilità di effettuare trekking quattro giorni da Kazbegi a Khevsureti, a nord. È preferibile farsi accompagnare da una guida in quanto gli abitanti dei villaggi che saranno attraversati lungo il […]
Sulla foce del fiume Sumidagawa, sorge Tokio, una megalopoli modernissima, avvolta nelle luci sfavillanti dei neon e dalle vertigini dei grattacieli; su tutti svetta la Tokyo Tower , versione giapponese della Torre Eiffel, alta 333 metri. Al suo interno ci sono due zone di osservazione, una a 150 metri ed una a 260, oltre che ad un acquario, […]