Logo

Curiosità coreane

Nome: in Corea come regola generale le persone hanno un nome composto da tre caratteri cinesi, che si pronunciano quindi complessivamente con tre sillabe. Il primo di questi caratteri è il cognome, mentre gli altri due costituiscono il nome. Una di queste ultime due sillabe, è talvolta usata per identificare la generazione e in tal caso è la stessa per fratelli, sorelle e cugini, mentre l’altra rappresenta il nome personale.
Quando ci si rivolge a un coreano non è assolutamente educato chiamarlo per nome: di solito si usa il cognome seguito dal titolo. Le donne non cambiano cognome quando si sposano.
Firma: in Corea ognuno possiede e abitualmente porta con sé un timbro (tojang) di legno, d’avorio o di plastica dura con il suo nome inciso a mano, comunemente in caratteri cinesi. L’inchiostro che si usa per questo timbro è diverso dal nostro comune inchiostro nero o blu: si tratta di un composto rosso, leggermente oleoso. L’impronta di questo timbro è la firma ufficiale dei coreani per le lettere e per i documenti finanziari e ufficiali. Se uno straniero vuole aprire un conto corrente in una banca coreana, gli viene richiesto il timbro, che va registrato presso l’ufficio civico amministrativo locale.
Età: l’età ha una grande importanza in Corea: gli anziani sono infatti molto rispettati e ci si aspetta che un giovane risponda a una persona anziana senza fare domande. Fino a qualche anno fa, quando un giovane veniva presentato formalmente a un anziano, a casa di quest’ultimo, doveva effettuare l’inchino profondo, inginocchiato e con la fronte che va a toccare le mani unite sul pavimento, lo stesso tipo di inchino che viene usato dai nipoti il primo giorno dell’anno quando vanno a far visita ai nonni. In questa circostanza il giovane, doveva togliersi gli occhiali, perché un giovane con gli occhiali suona come un’offesa per un anziano.
Data l’importanza che l’età riveste per un coreano, non deve stupire che ci venga talvolta chiesta l’età: è un fatto naturale, in quanto l’interlocutore coreano deve capire su che piano si deve porre quando si rivolge a noi.
In più:
  • i coreani tradizionalmente si siedono, mangiano e dormono sul pavimento. Per questo motivo ci si toglie sempre le scarpe quando si entra in una casa coreana. I piedi nudi possono essere offensivi per le persone anziane, cosicché è meglio indossare calzini o calze quando si fa visita alle famiglie;
  • tossire o soffiarsi il naso di fronte ad altri è, per i coreani, un comportamento da maleducati. D’altra parte fare dei rutti è perfettamente accettabile;
  • gli stranieri sono spesso sorpresi nel vedere uomini, specialmente giovani, che camminano per strada con le braccia sulle spalle l’un dell’altro, e donne che camminano mano nella mano. Toccare gli amici intimi mentre si cammina è però perfettamente accettabile in Corea. Al contrario, manifestazioni pubbliche di affetto fra i due sessi, come baciarsi in pubblico, sono giudicate sconvenienti;
  • non indossate pantaloncini, jeans o sandali quando visitate Panmunjeom perchè potreste essere fermati all’ ingresso. “Pettinature selvagge, disordinate e sciolte” sono anch’esse proibite, quindi raccogliete i capelli o copriteli. In generale è consigliabile un vestiario casual ma distinto in tutti i luoghi che richiedano rispetto, quali quelli sopra riportati, i templi Buddisti, etc;
  • quando siete al  Freedom Pavilion non indicate o tentate di comunicare con le guardie Nord-Coreane.
  • non scrivete il nome di un Coreano in rosso: significa che la persona è deceduta;
  • custodite le ricevute di cambio per riconvertire i soldi alla partenza;
  • non lasciate la vostra macchina fotografica  o ogni altra attrezzatura sensibile al calore sul pavimento se soggiornate in una casa o pensione tradizionale, in Corea l’ utilizzo di sistemi di riscaldamento a pavimento è molto popolare;
  • potete entrare nei templi Buddisti anche se è in corso una cerimonia. Entrate usando una porta laterale lasciando le vostre scarpe all’ esterno e sedetevi lungo i lati. Non sedetevi o posizionatevi direttamente in fronte all’ immagine principale del Buddha.

Articoli che potrebbero piacerti

Media e Comunicazione in Vietnam Le comunicazioni in Vietnam sono tutte controllate dalle autorità di Hanoi. Stampa: In Vietnam sono diffuse più di 500 testate, anche se a livello nazionale vi sono cinque quotidiani principali, tutti in vietnamita e sotto la tutela degli organismi di controllo: Nhan Dan (Il Popolo), Quan Doi Nhan Dan (L’Esercito […]

Sport & Natura. Le attività principali che si possono svolgere sono: Snorkelling e immersioni subacquee: I siti migliori sono numerosi in particolare da ricordare Nusa Dua, Sanur, Padangbai, l’area compresa tra Komodo e Lubuanbajo nell’isola di Flores, vicino alle Isole Banda, a largo della costa settentrionale di Irian Jaya, e nell’area di Pulau Biak. Famosi […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx