Logo

Curiosità del Bhutan

Curiosità:
  • Non è permesso nessun viaggio indipendente in Bhutan: tour di gruppo o individuali devono essere organizzati, con guida o facenti parte di un pacchetto.
  • Le autorità del luogo vietano severamente l’esportazione di qualsiasi reliquia, religiosa e non, che sia più antica di 100 anni. Tutto ciò che il turista porta con sé viene registrato alla dogana e controllato alla sua partenza dal Paese.
  • La vendita di prodotti di tabacco è proibita. In tutto il Bhutan è in vigore una legge antifumo per cui è vietato fumare ovunque tranne che a casa propria. Nel testo di tale legge risulta che ogni turista può portare con sé una stecca di sigarette per uso personale, con divieto assoluto di venderla. In realtà alla dogana viene fatta pagare al viaggiatore una tassa di 28 dollari a stecca.
  • Gli dzong, edifici simili ai castelli, con ampi cortili e meravigliose sale, sono fra gli esempi più belli dell’architettura bhutanese. Gli dzong ospitano grandi monasteri e sono collocati in posizioni dominanti in cima alle colline o alla confluenza di fiumi; di solito sono anche i centri amministrativi dei distretti di appartenenza. Gli edifici più comuni in Bhutan sono però i chorten o stupa, piccoli templi costruiti per ospitare reliquie sacre.
  • In Bhutan si trovano prodotti artigianali di alto livello. Tra i prodotti tipici ci sono i thangka (dipinti buddisti eseguiti su tela, montati su uno sfondo di broccato e appesi a un bastone cucito in cima), yatra (pezzi di lana cuciti insieme per la produzione di maglioni, sciarpe e coperte), statue di ottone, oggetti rituali buddisti come campanelle, cembali e trombe, oggetti di bambù, tappeti bhutanesi e tibetani e infine le varie bandiere del Bhutan.
  • Nel Paese è ricercata la “Gross National Happiness”, la Felicità Nazionale Lorda che è ritenuta dal re di gran lunga più importante del Prodotto Interno Lordo; non si deve perciò raggiungere la crescita economica a spese di una peggior qualità di vita.
  • L’uomo e la donna hanno gli stessi diritti e i costumi sessuali sono liberi. In pratica ognuno può vivere come crede e non è necessario sposarsi. In casa il marito e i figli aiutano la donna a cucinare e a fare i lavori domestici e tutti danno il loro contributo. I bambini sono molto amati ed è considerato positivo averne anche più di 10.
  • I bhutanesi hanno di solito due nomi, ma il secondo non è il nome di famiglia (cognome), come negli altri paesi. Sono perciò nomi interscambiabili e senza genere.
  • Nella cultura bhutanese viene considerato sacrilego spezzare qualsiasi forma di vita. La carne viene mangiata, ma la popolazione ritiene moralmente più accettabile importare dall’estero questi prodotti.
  • Nelle case e negli edifici pubblici è molto diffuso il dipinto rappresentante “I quattro amici”, il pavone, la scimmia, il coniglio e l’elefante, sotto un’abbondante albero di frutta. Secondo una storia Bhutanese, il pavone trova un seme e lo pianta, il coniglio lo innaffia e la scimmia lo fertilizza. Quando la pianta inizia a crescere, l’elefante la protegge. Una volta che la pianta è matura, i suoi frutti sono però così in alto da non poter essere presi da nessuno dei quattro amici. Solo unendo le loro forze e salendo l’uno sull’altro gli animali possono raggiungere i frutti. Il dipinto rappresenta dunque l’ideale di armonia con la natura e l’importanza della cooperazione per il benessere sociale.

Articoli che potrebbero piacerti

Dal 2006 il Nepal è uno stato laico; fino a questa data la religione di stato è stata l’induismo. Alcuni considerano ancora oggi l’ex sovrano una manifestazione del dio Vishnu. L’induismo, la religione più diffusa in Nepal, sta crescendo, toccando quasi il 90% della popolazione. Anche i credi di fede cristiana stanno ampliando la loro […]

Considerata città sacra per tre grandi religioni mondiali, l’islam, il Cristianesimo e l’Ebraismo ha un patrimonio molto vasto di edifici e luoghi di fede. I principali luoghi imperdibile della città sono: La città vecchia: Suddivisa in quattro quartieri: Armeno, Ebraico, Cristiano e Musulmano dove al suo interno ci sono luoghi simbolici e religiosi molto importanti, […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx