Logo

Economia e Politica in Vietnam

Economia:
L’economia del Paese risente delle guerre e degli sconvolgimenti politici che lo hanno caratterizzato per anni . Al nord, dopo la fine della colonizzazione, fu fatta un’importante riforma agraria e furono create delle industrie di lavorazione delle materie prime. Nel 1953 furono confiscate le terre e iniziò un processo di strutturazione dell’agricoltura in cooperative. Negli anni ’80, con la riunificazione, venne incrementato lo sviluppo delle industrie anche al sud per cercare di migliorare l’economia del Paese. Recentemente il governo ha incoraggiato gli investimenti esteri emulando le altre economie asiatiche, portando il Paese ad un tasso di crescita economica dell’8,4% nel 2005.
Il settore economico principale è quello agricolo, il cui prodotto primario è il riso (di cui il Vietnam è il terzo produttore mondiale), coltivato soprattutto nella regione della Cocincina. Le altre coltivazioni più importanti sono la canna da zucchero, le patate dolci, la manioca e il mais, ma esistono anche piantagioni di caffè, tè, soia e caucciù.
Dalle foreste, che coprono circa il 20% della superficie del paese, si ricavano legni pregiati come l’ebano; nel sud è molto importante la coltivazione di bambù. In più, nel Sud, è molto praticata la pesca, favorita dagli estesi litorali e dai numerosi corsi d’acqua; in questi ultimi anni i suoi prodotti hanno cominciato ad avere un importante peso negli scambi commerciali internazionali; i principali prodotti sono crostacei, gamberi e molluschi. È sviluppato inoltre l’allevamento di pesci in acqua dolce. Un’importanza secondaria è invece assunta dall’allevamento suino, bovino e di animali da cortile.
Le risorse principali del sottosuolo, abbastanza ricche in Vietnam, si trovano nella zona nord-ovest dello Stato e sono costituite da carbone, antracite, rame, stagno, zinco, ferro e cromo; c’è poi una notevole produzione di fosfati e sale. Il carbone viene usato principalmente per la produzione di energia elettrica, mentre il considerevole potenziale idroelettrico non viene molto sfruttato. Si estrae anche gas naturale e petrolio dai giacimenti situati sul delta del Fiume Rosso.
Le principali industrie sono concentrate nella zona tra Hà Noi, Hai Phòng e Nam’nh. Le industrie più importanti sono quelle tessili, le acciaierie e gli impianti di trasformazione dei prodotti agricoli, come distillerie e zuccherifici. Nel Vietnam meridionale ci sono manifatture di tabacco, birrifici e lavorazioni del caucciù; ci sono anche industrie per la produzione di carta, cemento e sostanze chimiche usate come fertilizzanti. Nella zona di Hai Phòng si concentrano infine le industrie navali e quelle di lavorazione del riso.
Il settore turistico sta iniziando lentamente a prendere piede nel Paese.
Le principali esportazioni riguardano il riso, il caffè, i crostacei, il petrolio, il carbone, i capi di abbigliamento, le calzature, le ceramiche, le pietre preziose e la seta; esse sono dirette verso Giappone, Cina, Corea, Filippine, Singapore, Francia e Germania. Vengono importati invece combustibili minerali, trattori, fertilizzanti e mezzi di trasporto da Giappone e USA.
Nel 2007 il Vietnam è entrato a far parte del WTO (World Trade Organization) e nel 2008 del Concilio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Forma di governo:
La forma di governo del Vietnam consiste in una Repubblica Presidenziale. caratterizzata dall’egemonia del Partito Comunista Vietnamita, inizialmente chiamato Partito dei Lavoratori: questo dà al Paese un’ impronta prettamente socialista.
Il partito esercita le proprie funzioni attraverso il Fronte Patriottico Vietnamita, che comprende rappresentanti di partiti politici nazionali, oltre che di organizzazioni sindacali e sociali.
I ruoli più importanti sono costituiti dal Presidente, il Primo Ministro e il Segretario Generale del VCP.
Il Presidente, scelto tra i membri dell’Assemblea nazionale e da questa eletto, oltre ad essere Capo di Stato, è il comandante delle forze armate e assume la conduzione del Consiglio di difesa e sicurezza nazionale.
Il primo ministro, a capo del governo, nomina anche i membri del Consiglio dei Ministri, che devono avere l’approvazione dell’Assemblea Nazionale.
Il Segretario Generale del VCP è anche a capo del Politburo, un consiglio formato da 15 membri.
L’Assemblea nazionale unicamerale, formata da 498 membri eletti ogni 5 anni, è il più alto organo legislativo del paese. e si riunisce due volte all’anno.
A capo del potere legislativo vi è invece la Suprema Corte Popolare, ai cui giudici viene conferito l’incarico tramite elezione. Al di sotto della Corte Suprema vi sono corti provinciali e distrettuali. Oltre a queste corti civili, il Ministero della Difesa dispone poi di tribunali militari.
In Vietnam è ancora in vigore la pena di morte.
Il paese è suddiviso in 58 province e cinque municipalità poste sullo stesso livello delle province stesse (Hà Noi, Hai Phòng, Ho Chí Minh, Da Nang e Can Tho).
Le province e le municipalità sono poi suddivise in città, distretti e villaggi e sono controllati centralmente dal governo nazionale. Un sistema di Consigli Popolari, rappresentanti ciascuno una giurisdizione locale, amministra poi l’attività locale di governo. Ogni Consiglio ha una Commissione Popolare, eletta dallo stesso, che svolge funzioni esecutive.

 

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 11 giorni / 10 notti

da € 1.100

Articoli che potrebbero piacerti

tour Mongolia

Il tasso di criminalità a Ulaan Baatar è in aumento: mercati, i magazzini di stato ed i luoghi frequentati dai turisti sono meta abituale di scippatori e di piccoli delinquenti. Sono stati segnalati recentemente alcuni episodi di natura più violenta contro gli stranieri. Zone a rischio Si consiglia vivamente di evitare uscite isolate nelle ore […]

IL FIOCCO DI NEVE Il piccolo Alim stava guardando dalla finestra la neve che scendeva, i fiocchi ballavano un dolce ritmo e si appoggiavano su tutte le cose. Sugli alberi, sopra i fili del bucato, sulle grondaie; il bambino fissò un grande fiocco che sembrava venisse proprio verso la sua casa, aprì la finestra e […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx