Il Giappone investirà circa dieci miliardi di dollari nei prossimi cinque anni per aiutare Paesi come la Cina e l’Indonesia nella lotta ai cambiamenti climatici. Tokyo (il cui antico nome era Edo) prevede di puntare a misure per la riduzione delle emissioni di gas-serra e la promozione delle fonti rinnovabili, ma anche ad aiutare la Cina e l’Indonesia a puntare verso questi obiettivi.
La Grande Area di Tokyo, con oltre 35 milioni di residenti, è la più grande area metropolitana del mondo.
Secondo il PIL il Giappone è la seconda potenza economica al mondo; per quanto riguarda l’import-export è il sesto ed è: Membro delle Nazioni Unite, dell’Apec, del G8 e G4.
L’inno giapponese e la bandiera furono dichiarati ufficiali nel 1888. Il testo è tratto da un ‘antico poema la cui musica è stata composta da Hiromori Hayashi.
I caratteri che compongono il nome del Giappone significano letteralmente “Origine del sole”, perciò il Giappone è a volte conosciuto come «Paese del Sol Levante», un nome che deriva dalla posizione orientale del paese rispetto alla Cina (e anche dal simbolo che appare sulla sua bandiera).
Durata: 9 giorni / 8 notti
da € 1280 - Voli esclusi
Il Myanmar, meglio conosciuto in occidente con il nome di Birmania, è il più grande paese del sud-est asiatico. Terra affascinante e magica, è oggi un Paese che si trova in condizioni di immensa arretratezza e nel quale il potere è ancora nelle mani di burocrati, militari e guerriglieri . Il resto della popolazione vive […]
Sicurezza Le sole zone a rischio sono il Sabah orientale e il confine con la Thailandia. Per il resto il Paese è abbastanza sicuro. Tuttavia il rischio di scippi e aggressioni non è scongiurato del tutto. È bene evitare di girare, soprattutto di notte, con oggetti di valore e documenti originali. Situazione sanitaria La struttura […]