Economia: il Nepal è un Paese poverissimo e presenta da sempre un’economia di marcatissimo sottosviluppo. Il Nepal basa la sua economia pressoché esclusivamente sul settore primario: in tutto il Paese è diffuso l’allevamento, specie quello bovino (che in genere si pratica mediante transumanza stagionale) pur con alcune differenze: nel bassopiano l’allevamento è complementare o subordinato all’agricoltura, al di sopra dei 3000 metri diventa l’attività economica di base.
Si allevano lo yack (fornisce lana, pelli, carne e latte, viene usato come animale da soma), bufali, ovini, caprini e volatili da cortile. Per quanto riguarda l’agricoltura, la limitata estensione delle terre coltivabili e le difficili condizioni morfologiche e climatiche consentono solo una modesta agricoltura di sussistenza e impongono la necessità di praticare un fitto terrazzamento dei versanti montuosi nonché di ricorrere all’irrigazione nelle zone aride.
Un notevole impulso all’espansione agricola è stato comunque ottenuto con la valorizzazione della fascia pianeggiante meridionale. In misura minore, partecipano alla formazione della ricchezza nazionale il terziario e le industrie manifatturiere. Il settore industriale si basa sulla lavorazione dei prodotti locali; le industrie, concentrate nelle zone di Kathmandu, Lalitpur, Biratnagar e Balaju, comprendono soprattutto oleifici, zuccherifici, manifatture di tabacchi, birrifici, caseifici, impianti tessili, calzaturifici, cartiere, oltre che alcuni cementifici, fabbriche di ceramiche e piccoli stabilimenti meccanici.
Il turismo rappresenta un’importante fonte di valuta estera ma la precaria situazione politica compromette un reale sviluppo del settore. Sono ancora carenti le infrastrutture necessarie al comparto e solo la valle intorno alla capitale è attrezzata per l’ospitalità turistica. Abbastanza modesto è il commercio, sia interno sia estero. Le esportazioni sono costituite da cereali, pellami e altri prodotti zootecnici, tappeti, iuta, legname ecc. e coprono ca. un terzo delle importazioni, rappresentate soprattutto da apparecchiature industriali di base, macchinari e mezzi di trasporto, combustibili ecc. Il maggior partner commerciale è l’India, che copre circa il 60% degli scambi in entrambe le direzioni; il resto delle importazioni proviene da Cina e Indonesia mentre l’export è diretto anche verso Stati Uniti e Germania.
Durata: 11 giorni / 10 notti
da € 2.550 - Voli Esclusi
Lo sport nazionale della Corea del Sud è il Taekwondo, dichiarato tale nei primi anni ‘70 Altri sport molto popolari sono il tiro con l’arco e il baduk, un antico gioco di strategia al quale sono dedicati due canali televisivi. Nel 2002 la Corea del Sud ha ospitato, in collaborazione con il Giappone, i mondiali […]
Musica La musica popolare ha una forte influenza religiosa, in particolare dal buddhismo tibetano. Nel corso del XII secolo la musica popolare era tramandata mediante dei cantastorie che andavano di villaggio in villaggio, accompagnando i canti con delle illustrazioni in modo da utilizzare i canti come un vero e proprio strumento di insegnamento. I cantanti […]