Da circa un ventennio l’economia dello Sri Lanka si è aperta al libero mercato e alle esportazioni. I settori tradizionali come il tè, la gomma e la cannella, costituiscono ancora oggi una parte importante dell’economia, anche se risulta crescente l’importanza dei settori alimentare, tessile, telecomunicazioni e bancario.
Le esportazioni sono costituite da piantagioni per il 20% e dal settore tessile per oltre il 60%.
Nel corso degli anni novanta il PIL del paese è cresciuto ad un tasso annuale medio del 5,5%, con una lieve flessione nel ’96.
Il reddito pro-capite dello Sri Lanka è il più alto fra i paesi dell’Asia meridionale, con 1350 US$ è quasi il doppio del reddito pro-capite dell’India.
Durata: 15 giorni / 14 notti
da € 3.370 - Voli inclusi
Politica: oltre al problema di affrancare il Paese dal suo cronico sottosviluppo, rimane vivo quello di sottrarlo alla tutela indiana, problema di non facile soluzione a causa degli stretti legami esistenti tra il Nepal e l’India, Stato con cui si intrattiene il maggior flusso di contatti commerciali esteri (quasi due terzi) e che, con il […]
Il piatto nazionale in Sri Lanka è costituto da riso e curry, accompagnato da verdure, carne o pesce. Eccezionali i frutti tropicali, dal cocco all’ananas, passando per la papaia, il frutto della passione o il guave. Tipici sono il sambol, cocco grattugiato e peperoncino, il chutney, marmellata di frutta aromatizzata, e gli hopper, una specie […]