Il Kazakistan uno dei paesi con maggiore ricchezza pro-capite al mondo, ma tale ricchezza è ancora moto mal distribuita. Il problema fondamentale per la gestione del paese è la radicata corruzione. Il settore maggiormente ricco è il primario, in particolar modo l’industria mineraria, in quanto il paese possiede circa il 60% delle risorse dell’ex Unione Sovietica. L’economia kazaka, gestita dallo stato fino al 1991, è stata in gran parte privatizzata.
Il Kazakistan è una dittatura i cui organi fondamentali sono il Presidente, che ha poteri esecutivi, legislativi e giudiziari diretti, il Senato, che viene nominato dal Presidente e dagli enti amministrativi locali, la Majilis, camera con poteri consultivi, e la Corte Costituzionale, nominata dal Presidente. Il governo ha intrapreso politiche per favorire il rientro della popolazione kazaka dalle’estero e la fuoriuscita dei russi.
I gruppi etnici che costituiscono principalmente la popolazione sono i kazaki e i russi, con minorante uzbeke, ucraine, tatare, tedesche, bielorussi, azeri, coreani e turchi.
da € 1850 - Voli esclusi
Beirut Beirut è situata nel mezzo della costa mediterranea libanese. La città non si è ancora ripresa del tutto, presenta ancora i segni della guerra ed è ricca di contrasti. A nord-ovest, la zona di Hamra è ideale per passeggiare e fare shopping nella tipica atmosfera libanese. A est della città, in una villa dell’800 […]
Il periodo successivo alla guerra è caratterizzato da una serie di opere che mirano a trovare una soluzione per il superamento delle sofferenze quotidiane vissute dalla popolazione. Tra le opere più importanti vanno ricordate La terra di Park Kyung-ni e Cercando un Epitaffio di Bok Geo-il. I generi più apprezzati e più popolari in Corea […]