Il Kazakistan uno dei paesi con maggiore ricchezza pro-capite al mondo, ma tale ricchezza è ancora moto mal distribuita. Il problema fondamentale per la gestione del paese è la radicata corruzione. Il settore maggiormente ricco è il primario, in particolar modo l’industria mineraria, in quanto il paese possiede circa il 60% delle risorse dell’ex Unione Sovietica. L’economia kazaka, gestita dallo stato fino al 1991, è stata in gran parte privatizzata.
Il Kazakistan è una dittatura i cui organi fondamentali sono il Presidente, che ha poteri esecutivi, legislativi e giudiziari diretti, il Senato, che viene nominato dal Presidente e dagli enti amministrativi locali, la Majilis, camera con poteri consultivi, e la Corte Costituzionale, nominata dal Presidente. Il governo ha intrapreso politiche per favorire il rientro della popolazione kazaka dalle’estero e la fuoriuscita dei russi.
I gruppi etnici che costituiscono principalmente la popolazione sono i kazaki e i russi, con minorante uzbeke, ucraine, tatare, tedesche, bielorussi, azeri, coreani e turchi.
Durata: 8 giorni / 6 notti
da € 1380 - Voli esclusi
Durata: 12 giorni / 11 notti
da € 1500 - Voli esclusi
Era la figlia del Re Era la figlia del Re, ma non lo sapeva. La foresta, le spine, le bacche, erano amare. La luna si nascondeva. Lei si guardava le mani le braccia graffiate. Aveva sete, aveva tanta paura. Chi passa, laggiù, che la terra si scuote e anche il cielo si agita, corre, sembra […]
Il territorio dell’Uzbekistan è delimitato dal Turkmenistan a ovest, dal Kazakistan a nord e a est, dal Kirghizistan, dal Tagikistan e dall’Afghanistan a sud. Oltre 2/3 di territorio sono costituiti da steppa o deserto; in particolare lungo la fascia centro-settentrionale troviamo uno dei deserti più estesi al mondo, il deserto del Kyzylkum. La zona più […]