Le festività sono legate al calendario buddhista e induista. La più importante è il Dashain, celebrato nel mese di ottobre in tutto il paese. A novembre va in scena il Kukur Tihar, il festival nepalese dei cani, randagi o domestici. Nello stesso mese a Bariyapur, nella zona meridionale del Nepal, si celebra con l’arrivo di migliaia di fedeli il Festival Gadhimai. Si venera, anche con il sacrificio di animali, la potenza della dea Gadhimai assetata di sangue. Il 25 marzo cade il Seto Machhendranath Jatra e il Ram Nawami, il giorno che commemora la nascita di Rama. Tra aprile e maggio, in tutto il Nepal, si festeggia il Buddha Jayanti, un evento che commemora la nascita, l’illuminazione e la morte di Buddha.
Festività: In un’atmosfera fatta di danze (Cham), coloratissimi costumi, giochi e mercatini, musicanti, nomadi e monaci, i tibetani si riuniscono nei giorni di festa per far rivivere la loro religione e la loro antica cultura. Le principali feste sono dunque quelle di origine religiosa, mentre le feste civili sono poco sentite, soprattutto al di fuori dai […]
Festività religiose Le date variano di anno in anno in quanto legate al calendario lunare islamico dell’Egira. • Fine del Ramadan (Eid al-Fitr) • Assassinio del nipote del profeta (Achoura) • Compleanno del profeta • Capodanno islamico • Santo patrono dei maroniti (Mar Maroun): 9 febbraio • Pasqua cristiana: si svolge due volte, una secondo […]