Le ricorrenze principali sono legate al cattolicesimo, che, giunto nel XVI sec. con i portoghesi, si è sovrapposto a culti animisti presenti nell’isola (molto evidenti oggi per esempio nei riti funerari), al buddhismo e all’induismo. Le feste e le celebrazioni, religiose, civili o stagionali, sono le occasioni principali in cui le tradizioni locali si manifestano con vitalità, soprattutto nelle comunità rurali, attraverso i costumi, le danze o i canti al ritmo dei tamburi e dei gong.
Non mancano, poi, eventi e feste legate ai culti animisti. Tra le feste principali c’è il Carnevale: è il più grande festival annuale tenuto a Dili, a metà aprile (a volte in maggio, secondo la stagione delle piogge). Avviata dal Ministero del turismo nel 2010, il Carnevale di Timor è sinonimo di divertimento, musica e multiculturalismo. I costumi sono moderni e tradizionali, i villaggi si riempiono di musica e colori.
Il Nepal gode di un clima tropicale-monsonico, con due stagioni principali: la stagione delle piogge (da giugno a fine settembre) e la stagione secca (il resto dell’anno). Il clima in Nepal è molto variegato con temperature che variano da quelle molto calde delle pianure a quelle estremamente rigide delle montagne. Perciò troveremo il: • clima […]
L’arcipelago delle Filippine e’ formato da circa 7000 isole ,alcune disabitate,con economia differente ma fondata prevalentemente sull’agricoltura che consente l’esportazione di diversi prodotti agricoli in tutto il mondo. Il turismo di massa in questi ultimi anni e’ cresciuto notevolmente e rappresenta un’importante fonte di ricchezza, nota dolente di questo grande afflusso e’ la prostituzione minorile […]