La filmografia che va dal 1910 al 1945 è stata fortemente influenzata dal dominio giapponese. Nel periodo successivo alla suddivisione del paese, si sviluppò il filone dei documentari, nato durante il periodo della guerra e integrato successivamente. I titoli più importanti di questo genere sono Il mio suolo natale, Il fiume Tumangan, La storia della fortezza di Sado, La leggenda di Shim Chung, Il canto dell’amicizia, La guerra sacra e L’amore al villaggio.
Il Giappone ha una densità di popolazione quasi 7 volte superiore alla media mondiale. La popolazione non distribuita omogeneamente, ma è concentrata in megalopoli, la più grande delle quali è la capitale Tokyo, che conta complessivamente più di 35 milioni di abitanti. La popolazione è costituita per la quasi totalità (circa il 99%) da giapponesi, […]
Curiosità • Ascoltate le persone parlare di politica o religione, ma non esprimete giudizi perché è un ambito estremamente sensibile • Rispettate i luoghi di culto con discrezione e abbigliamento adeguato • Le donne che si trovano nei quartieri ebrei ortodossi dovrebbero evitare di indossare i pantaloni • Il capo deve essere coperto nelle sinagoghe […]