La filmografia che va dal 1910 al 1945 è stata fortemente influenzata dal dominio giapponese. Nel periodo successivo alla suddivisione del paese, si sviluppò il filone dei documentari, nato durante il periodo della guerra e integrato successivamente. I titoli più importanti di questo genere sono Il mio suolo natale, Il fiume Tumangan, La storia della fortezza di Sado, La leggenda di Shim Chung, Il canto dell’amicizia, La guerra sacra e L’amore al villaggio.
Religione La religione autoctona del Paese è il cosiddetto Bon, una religione polidemonistica in cui la magia ha un’importanza notevole; dall’interazione con questa dottrina sciamanica deriva il carattere particolare del buddhismo tibetano. Il buddhismo mahayana, nella forma tibetana chiamato spesso lamaismo, penetrò a fondo nel Paese. Fino al 1950 il Tibet era custode della ricca […]
La Repubblica Popolare Cinese è stato un paese sotto regime dittatoriale per gran parte del ventesimo secolo, e da molti è ancora considerato tale, ma non tutti sono concordi con questa visione. Tentare di caratterizzare la struttura politica Cinese in una categoria precisa non è molto semplice. Ciò è dovuto alla storia politica cinese: per […]