A Dubai è possibile trovare un’ampia varietà di offerta culinaria grazie alla mescolanza culturale della popolazione, costituita per il 90% da immigrati. L’incontro fra le varie culture, non solo permette di offrire sapori provenienti da diverse cultura, ma soprattutto ha permesso la fusione fra i vari sapori.
Tra i piatti tipici troviamo il Balaleet, sottili dischi di pasta con uova, cipolle, cannella, zucchero e olio, il Mohalla, pane servito con miele e sciroppo di datteri, il Khabeesah, pane dolce preparato con zucchero, zafferano ed acqua, le Lugaimat, frittelle servite con sciroppo di datteri, Koshari, riso o pasta conditi con legumi e sugo, o la zuppa di erbe Molokheia. Sono molto utilizzati anche i ceci, serviti sia come humus, che come polpette di ceci impastati con spezie e fritte nell’olio, denominate Falafel.
Tra i secondi troviamo il Tajin, un piatto di carne e verdure, il Wara enab, involtini di foglie di vite farciti di riso e carne macinata, e l’Hareis, preparato con spezzatino di carne, grano essiccato e acqua.
Per agevolare l’esperienza culinaria dei turisti, molti ristoranti hanno la loro sede presso alcuni degli hotel più noti del paese.
Letteratura La letteratura giordana risulta fortemente influenzata dalla vita sociale del deserto e delle campagne, oltre che dalle vicende politiche e dalla cultura araba. La letteratura moderna tratta per la maggiore argomenti inerenti la cronaca medio orientale o le questioni politiche. Musica La musica tradizionale giordana presenta molte influenze arabe. I temi trattati sono le […]
In Iran, secondo l’UNESCO, sono presenti 15 Patrimoni dell’Umanità. • Complessi monastici armeni in Iran Situato nella zona nord-ovest del Paese, è composto da tre corpi: il Monastero di San Taddeo, risalente al VII secolo, il Monastero di Santo Stefano e la Cappella di Dzordzor. I tre edifici testimoniano gli importanti scambi culturali verificatesi tra […]