La cucina tibetana non è certo conosciuta nel mondo per i suoi piatti caratteristici o raffinati. La regione infatti, sia a causa della scarsa produzione di materia prima (non c’è il mare e il territorio è quasi tutto composto da montagne sopra i 4.000 mt..), sia a causa della devozione religiosa dei suoi abitanti (per il buddismo è vietato uccidere animali per cibarsi della loro carne, ma ciò è possibile solo in caso di morte accidentale dell’animale stesso), non presenta particolari specialità o bevande.
Anzi mangiare è una necessità, per cui i piatti “tipici”, generalmente a base di cereali, come lo Tsampa, oppure di formaggi, come quelli di yak o di capra, che risultano poco graditi ai turisti occidentali, che spesso devono cibarsi di pietanze sottovuoto che conviene portare al seguito dal paese di origine. Tra le bevande trova larga diffusione il the, mentre si raccomanda di bere solo acqua in bottiglia.
Durata: 9 giorni / 8 notti
da € 1690 - Voli esclusi
Vi sono due religioni comunemente praticate: lo shintoismo (religione di stato) e il buddhismo subentrato dal VI sec.d.C. e originario dell’India; la minoranza ( pari all’1,5%)è rappresentata dal cristianesimo, poi c’è il confucianesimo (che è più un codice etico che una religione ed è giunto dalla Cina). Lo shintoismo nacque dal timore suscitato da fenomeni […]
Popolazione Con una popolazione stimata di circa 85.000.000 di abitanti nel 2005, le Filippine sono il dodicesimo stato al mondo. Due terzi degli abitanti complessivi vive nell’isola di Luzon e l’area metropolitana di Manila con più di 11 milioni di abitanti è l’undicesima al mondo. L’aspettativa di vita è di 69,91 anni: 72,28 per le […]