Gastronomia.
La cucina indonesiana e molto varia e la si può dividere in quattro categorie principali: sundanese, giavanese centrale, giavanese orientale e madurese.
La pietanza tipica sudanese sono le carpe alla griglia (ikan mas bakar), il pollo alla griglia (ayam bakar), i gamberi (udong pancet), i calamari al barbecue (cumicumi bakar) e l’insalata con salsa di gamberi e peperoncino (lalap cobek).
I piatti più conosciuti della cucina giavanese centrale sono il pollo fritto, che viene fatto bollire con spezie e crema di cocco , e il gudeg, che consiste nei frutti dell’albero del pane bolliti in crema di cocco e spezie serviti con pelle di bufalo bollita in salsa di peroncino, pezzi di pollo, uova e sugo di carne. Giava orientale e Madura sono famose per le loro zuppe e i loro sate di pollo o montone (spiedini di carne), i piatti di pesce, gamberi, calamari, cotti a vapore, alla griglia o fritti, o il babi guling (maialino da latte arrosto), la capra giavanese, il sate o i taglierini cinesi e il Nasi Padang (piatti piccanti accompagnati da riso).
Una curiosità culinaria interessante dell’Indonesia sono i venditori di strada. I numerosi mercati che si trovano lungo le vie affollate delle metropoli , aperti giorno e notte, per colazione, pranzo e cena, offrono un enorme varietà di squisite pietanze etniche che difficilmente si possono gustare nei ristoranti. Il cibo viene esposto su bancarelle, ceste o carretti; i clienti possono osservare la preparazione delle pietanze direttamente sul posto.
I piatti offerti variano dal semplice tofu fritto al più complicato gudeg (jackfruit servito secondo la tradizione Javanese ). Nelle grandi città come Jakarta, Surabaya, Bandung, Semarang e Medan, i venditori di strada possono anche offrire cibi tradizionali delle varie regioni dell’arcipelago Indonesiano, mentre nelle piccole città si gusta la cucina locale. Uno dei piatti tipici di questi mercatini è il bakso ( polpette servite in una ciotola e accompagnate da una zuppa con spaghetti, tofu, uova e carne fritta).
Un’altra pietanza molto nota è il soto un brodo vegetale, con carne di manzo, pollo, castrato o maiale. Esistono differenti tipologie di soto come il soto di Madura (Java Est), il soto Betawi (Jakarta), soto Padang ( Sumatra) soto Bandung ( Java Ovest), soto Banjar ( Kalimantan).
Altra pietanza deliziosa locale è il satay, originario di Java e Sumatra. Spiedini di pollo, capra, agnello, manzo, maiale o pesce, cotti alla griglia e serviti con salsa speziata di noci. Ultima pietanza tipica è il Nasi goreng, riso cotto al vapore, saltato in padella con uova, polpette di manzo o pollo e servito con un mix di verdure in salsa di soia speziata.
Durata: 7 giorni / 5 notti
da € 1340 - Voli esclusi
La Cambogia ha una popolazione di 14.241.640 abitanti (2008), con una crescita annua del 2,3% (una delle più alte in Asia) e una densità media di 81 unità per km². Circa l’85% della popolazione vive nelle aree rurali, soprattutto nella vasta valle centrale. La città principale è la capitale Phnom Penh, seguita da Sihanoukville, Siem […]
La città è il centro principale dell’oasi Buraimi, situata sul confine tra Abu Dhabi e l’Oman. La città gemella di Al-Ain è Buraimi che si trova in Oman, ma è comunque visitabile dall’emirato di Abu Dhabi senza necessità di visto. Nella zona sud-est della città troviamo il Forte Orientale e il Museo di Al-Ain, in […]