La cucina israeliana è una contaminazione di sapori provenienti da diverse parti del mondo. Da una parte vi è una radicata tradizione ebraica, dall’altra una fortissima influenza della cucina araba. Infatti troviamo spesso quasi sempre sulle tavole israeliane i falafel, e humus. Le cucine vegetariana e quella vegana stanno riscuotendo negli ultimi anni un crescente successo con tanti nuovi ristoranti e offerte diverse, facendo diventare Israele un riferimento mondiale per questo genere di cucine.
Per gli ebrei cibarsi è un atto sacro e la preparazione dei piatti deve rispettare serve norme igienico-sanitarie oltre che estetiche e religiose. In particolare i cibi di origine animali sono divisi in leciti e vietati, a seconda della tipologia di animale e delle modalità di macellazione. Inoltre, la carne e i suoi derivati non possono essere mischiati con il latte e i suoi derivati, dunque tutto il materiale utilizzato per cucinare, servire e mangiare carne deve essere diverso dal materiale utilizzato per i latticini, oltre che conservati in luoghi differenti. Le bevande fermentate sono proibite, ad eccezione del vino, che però deve essere prodotto rispettando un rigoroso sistema di produzione e certificazione.
Tra i piatti tipici di questa cucina segnaliamo:
Labneh: un formaggio dal sapore aspro che viene condito da olio d’oliva e spezie ed è generalmente servito da olive.
Kubah: crocchette di pasta ripieni di carne.
Sabich: una specie di piadina, una pita arrotolata farcita con melanzane ripiene patate bollite e uova sode.
Shawarma: carne cotta allo spiedo, avvolta in una pita condita con spezie.
Vi presentiamo la Gran Moschea dello sceicco Zayed, situata ad Abu Dhabi, la capitale degli Emirati Arabi Uniti. Cliccate qui per saperne di più!
Politica: oltre al problema di affrancare il Paese dal suo cronico sottosviluppo, rimane vivo quello di sottrarlo alla tutela indiana, problema di non facile soluzione a causa degli stretti legami esistenti tra il Nepal e l’India, Stato con cui si intrattiene il maggior flusso di contatti commerciali esteri (quasi due terzi) e che, con il […]