Logicamente, l’influenza cinese si fa sentire anche in ambito culinario: gli involtini primavera o gli gnocchi di riso, con l’aggiunta di alcuni ingredienti onnipresenti nei menù locali, quali aromi subtropicali, pesce e ingenti quantità di zucchero.
La carne di cane o di serpente, e alcuni organi interni dell’orso sono considerati qui piatti gustosissimi, che però pochi possono permettersi; di solito hanno funzioni terapeutiche e sono costosi, quindi non vengono serviti nelle normali situazioni quotidiane.
Tra le specialità consigliate vi sono le torte della luna (fatte durante la Festa della Luna in autunno), gli involtini primavera (venduti ad aprile), gli gnocchi di riso (preparati in occasione della festa delle dragon boat) e le torte tartaruga (servite per i compleanni e nei culti presso i templi).
Durata: 5 giorni / 4 notti
da € 570 - Voli esclusi
La tradizione musicale thai presenta diverse analogie con la tradizione musicale occidentale e con quella cambogiana. Gli strumenti utilizzati nella musica tradizionale della Thailandia sono il vot, il ponglang, il pin, i cimbali, i sonagli, gli xilofoni a tavolette, i gong, i liuti ad arco, il khaen e altri strumenti a fiato e a percussione. […]
In generale la situazione interna del Paese non presenta particolari criticità. Il tasso di criminalità, in particolare nelle zone turistiche, è basso. Va tuttavia rilevato che nel maggio del 2005 hanno avuto luogo simultaneamente 3 attentati terroristici in altrettanti centri commerciali della Capitale. Nell’aprile 2006 si sono registrati episodi dinamitardi nella capitale, con danni a […]