Secondo la tradizione turkmena il pasto è costituito da due piatti principali da consumare seduti a terra senza utilizzare le posate, ma al giorno d’oggi molte abitudini si sono modificate e sono quasi del tutto simili a quelle occidentali.
Gli ingredienti più utilizzati nella gastronomia turkmena sono le verdure, il riso e la carne ovina. I piatti più popolari sono il plov, che ritroviamo anche negli stati limitrofi e che è costituito da riso condito con spezie e frutta secca, a la surba, minestra a base di carne d’agnello e legumi. I piatti sono in genera accompagnati dal corek, pane locale molto simile alla focaccia.
La bevanda più diffusa è il gek, tè verde, che viene consumato sia durante i pasti che nel corso della giornata. Anche lo shubat, una bevanda ottenuta dal latte di cammella fermentato, è molto popolare in Turkmenistan.
Durata: 8 giorni / 7 notti
da € 1.690 - Voli inclusi
Il lungo e travagliato percorso che ha portato all’indipendenza e la perdurante situazione di precarietà politica hanno causato un ristagno nello sviluppo economico. Il Paese è poverissimo, prevalentemente impegnato in un’agricoltura e in una pesca di sopravvivenza, con una disoccupazione che sfiora il 70%. Nel 2008 il PIL è stato di 499 ml $ USA, […]
L’India è oggi l’esempio di una civiltà antica che risale a quasi 5000 anni fa. La sua unicità deriva da tradizioni antiche e radicate, le quali rendono le Terre d’Asia il luogo ideale per le vacanze-benessere, essendo la culla di pratiche sempre più apprezzate e diffuse quali lo Yoga, la Naturopatia e l’Ayurveda. Il termine […]