Secondo la tradizione turkmena il pasto è costituito da due piatti principali da consumare seduti a terra senza utilizzare le posate, ma al giorno d’oggi molte abitudini si sono modificate e sono quasi del tutto simili a quelle occidentali.
Gli ingredienti più utilizzati nella gastronomia turkmena sono le verdure, il riso e la carne ovina. I piatti più popolari sono il plov, che ritroviamo anche negli stati limitrofi e che è costituito da riso condito con spezie e frutta secca, a la surba, minestra a base di carne d’agnello e legumi. I piatti sono in genera accompagnati dal corek, pane locale molto simile alla focaccia.
La bevanda più diffusa è il gek, tè verde, che viene consumato sia durante i pasti che nel corso della giornata. Anche lo shubat, una bevanda ottenuta dal latte di cammella fermentato, è molto popolare in Turkmenistan.
Per ogni informazione o problema, una volta in Giappone ci si può rivolgere all’Immigration Information Center, sito nella capitale presso il Tokyo Regional Immigration Bureau Office (www.moj.go.jp). BANCA D’ITALIA: Indirizzo: ARK Mori Bldg.West 27Fl., 1-12-32, Akasaka, Minato-ku, 107-6027 Tokyo Tel. 0081-(03) 3588-8111 Fax 0081-(03) 3588-8008 E-mail: bancaditalia@tokyo.miinet.jp POLIZIA: (?? “keisatsu”): 110 AMBULANZA: (???”kyukyu-sha”) Pronto Soccorso e Pompieri […]
L’isola è stata a lungo bersaglio di pirati giapponesi e cinesi sin dal sec. VII. Denominata Formosa dai portoghesi (sec. XVI), fu scalo commerciale olandese (1624) e poi colonia (1644) della Cina, di cui divenne ufficialmente parte nel 1683 e alla Cina rimase fino alla conquista giapponese (guerra cino-giapponese, 1895), malgrado gli attacchi del Giappone(occupazione […]