In Yemen è tradizione mangiare con le mani o con l’aiuto di un pezzo di pane.
Il kebab è molto diffuso in tutto il paese, ma il vero piatto nazionale è il salteh, una minestra speziata servita con stufato di agnello o pollo, lenticchie, fagioli e ceci servito su un letto di riso. Molto diffuso è anche lo shurba, una specie di minestra a base di lenticchie, agnello o fieno greco. Altri piatti tipici sono la harg, una zuppa di montone condita con limone, e la hadga, carne cotta con verdure, salse e spezie. Tutti i piatti sono generalmente accompagnati dal khops, il tipico pane non lievitato.
Tra le bevande lo shay, il tipico tè, ha un ruolo fondamentale e viene generalmente servito in piccoli bicchieri con l’aggiunta di foglie di menta. Il caffè viene aromatizzato con zenzero o altre spezie, anche se è difficilissimo da trovare. Le bevande alcoliche sono vietate in quanto la religione islamica, in vigore nel paese, ne vieta l’utilizzo.
La letteratura classica nepalese ha un tradizione importante tramandata oralmente nei secoli; basti pensare che la letteratura nepalese è preceduta cronologicamente solo dalle letterature cinese, tibetana e birmana. Nel 2011 si è tenuto il primo festival letterario di Kathmandu, che ha portato nella capitale nepalese più di 60 autori nazionali ed internazionali.
Cucina – ristoranti E’ necessario premettere che la cucina giapponese utilizza maggiormente ingredienti di stagione e, per la vasta disponibilità, prodotti di alta qualità per quanto riguarda carne, verdura, pesce e crostacei. Ci sono ristoranti per tutti i gusti e possibilità e nelle grandi città o alberghi, possibilità di cucina europea e asiatica. Inoltre per […]