Logo

Gastronomia Nord Coreana

Gastronomia:
La cucina coreana ha molto in comune con la cucina giapponese e quella cinese. Questo perché nella sua millenaria storia è stata invasa ripetutamente da popoli Mongoli e per ben due volte annessa al Giappone. Di suo però ha aggiunto l’uso abbondante delle spezie.
Il pasto coreano consiste in un piatto principale, di solito riso cotto a vapore, contornato da una minestra in brodo e piatti a base di carne, pesce e verdure.
Il “pulgogi” è il piatto di carne più conosciuto: sono fette di manzo marinate che vengono cucinate direttamente a tavola su di un braciere a carbone che ha la forma delle pettinature dei cavalieri mongoli.
Anche il “sinsollo”, di antichissima origine, è molto popolare: si prepara con verdure, carni, pistacchi, noci e uova, cotti tutti insieme nel brodo direttamente davanti agli ospiti, in un braciere simile a quello del bulgogi.
Le verdure però occupano il posto più importante nell’alimentazione coreana. Non per nulla il piatto nazionale è il “kimchi”, che compare sempre in tutti i pasti ed è a base di cavolo, cipolle, rape ed ogni altro tipo di verdure di stagione, insaporite da abbondanti dosi di pepe e aglio, salate e messe a fermentare per settimane in recipienti speciali. Dalla cucina coreana tradizionale mancano invece completamente il latte e i latticini.
La torta di riso(“ttok”) è il cibo preferito del popolo coreano ed è un tipico piatto cerimoniale. Se ne contano oltre 250 varietà che differiscono tra loro per ingredienti e metodo di preparazione. La maggior parte sono preparate con riso, ma presentano anche altri ingredienti, come fagioli, castagne, fiori ed erbe, aggiunti per dare una grande varietà di colori, sapori ed odori. .I due tipi più famosi sono il dolce di riso ricco di glutine e quello aromatizzato con aghi di pino.
Fra le curiosità gastronomiche che si allontanano decisamente da quelle che sono le usanze occidentali, possiamo elencare i bachi da seta, venduti per le strade d’estate, cotti nello stadio di pupa, oppure le formiche rosse arrostite, utili contro i bruciori di stomaco, o ancora la carne di cane, venduta in ristorantini specializzati, molto salutare d’estate contro il caldo, o infine tutto ciò che prescrive la farmacopea locale, come i serpenti, le corna di cervo e così via.
Da bere oltre al tè, i coreani amano molto la birra, ovviamente locale, che si accompagna bene a qualsiasi loro piatto. Il “takju” e lo “yakju” sono invece dei vini estratti da cereali, dai sapori abbastanza particolari che tendono a inacidire con la stagione calda. Da non perdere assolutamente è il “soju”, una fortissima grappa.
Usanze e bon ton:
Il “Kyojasang” è un largo tavolo preparato per i banchetti. Durante questi, viene ricoperto di bevande alcoliche e una gran varietà di contorni, torte di riso e punch fruttati. Una volta terminati gli alcolici, viene servita la minestra.
Normalmente, i piatti vengono serviti contemporaneamente. Serviti su un tavolino basso, si degustano con l’aiuto delle bacchette o di un cucchiaio, ma mai avvicinando la ciotola alla bocca. E’ invece cattiva educazione conficcare verticalmente le bacchette nella ciotola del riso o usarle insieme al cucchiaio.
È considerata cattiva educazione incominciare o finire di mangiare prima dell’ospite più anziano.
Le bibite vanno versate tenendo la bottiglia con entrambe le mani e se è  il vostro ospite a versarle, dovete porgergli la coppa tenendola con entrambe le mani.
Se siete invitati da qualcuno, sappiate che è molto apprezzato tutto quello che viene dall’Italia. Farete un’ottima figura se, prima di iniziare a mangiare, dite alla padrona di casa “Jal Muk Get Sup Ni Da” (Avrò un ottimo pasto) e poi alla fine “Jal Muk Ut Sup Ni Da” (Ho avuto un ottimo pasto).

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Soggiorno a Ubud

Durata: 4 giorni / 3 notti

da € 480 - Voli esclusi

tour Giappone

Durata: 11 giorni / 10 notti

da € 2.390 - Voli esclusi

Itinerario Iran

Durata: 9 giorni / 8 notti

da € 1.890 - Voli inclusi

Durata: 10 giorni / 7 notti

da € 4.610 - Voli esclusi

Articoli che potrebbero piacerti

Il Giappone e l’emozione dei ciliegi in fiore – di Marta Chisci

Molte sono le attività che si possono effettuare in territorio turkmeno, di seguito ne riportiamo alcune. • Trekking sulle montagne del Kopet Dag (zona delicata in quanto costituisce confine con l’Iran) • Escursioni su cammello nel deserto del Karakum • Escursioni su cavallo Akhal-Teke sulle dune di sabbia Lo sport più praticato in Turkmenistan è […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go Asia S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02339160422 R.E.A. AN 179753
Capitale Sociale € 80.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
Progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi turistici ad aziende, agenzie e utenti finali
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato percepiti, si rinvia a quanto contenuto nel sito https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx