Le Filippine sono un arcipelago costituito da 7.107 isole situate nell’Oceano Pacifico delle quali solo 2000 sono abitate. La superficie totale di questo stato è di circa 300.000 km². Si sviluppano tra i meridiani 116° 40′ e 126° 34′ longitudine Est, e i paralleli 4° 40′ e 21° 10′ latitudine Nord. I confini naturali sono rappresentati dal Mar delle Filippine ad est, il Mar Cinese Meridionale ad ovest, il Mare di Celebes a sud. L’isola del Borneo si trova a poche centinaia di chilometri a sud-ovest e Taiwan immediatamente a nord. Le Molucche e Sulawesi a sud, e Palau ad est oltre il Mare delle Filippine.
Le isole possono dividersi in tre grandi gruppi, procedendo da nord verso sud. Il gruppo più settentrionale è caratterizzato dalla presenza della grande isola di Luzon e comprende la metropoli della capitale Manila e le prime 6 regioni del Paese. Il secondo gruppo nella zona centrale dell’arcipelago è quello delle Visayas formato da un gran numero di isole di dimensioni medie e piccole e comprende tre regioni. Il terzo gruppo copre tutta la parte meridionale dell’arcipelago, caratterizzata dalla presenza della grande isola di Mindanao e comprende le ultime sei regioni.
L’arcipelago presenta caratteristiche geomorfologiche di tipo vulcanico. Molte delle isole non sono altro che antichi crateri, alcuni dei quali ancora attivi. Nella zona centrale dell’isola spicca il vulcano Pinatubo, un portento della natura tutt’oggi molto attivo e la cui ultima eruzione risale appena al 1991. Il suolo vulcanico si sa, è fertile e generoso! Immaginate allora una fitta e rigogliosa vegetazione tropicale ovunque…Nelle Filippine vivono più di 1000 specie di uccelli e animali, tra cui in particolare il bufalo nano, il tragolo, il coccodrillo e il pitone. Ci sono oltre 10.000 tipi di alberi, arbusti e felci; le specie vegetali più diffuse sono le palme e il bambù. Il fiume più lungo è il Cagayan nel nord di Luzon. La baia di Manila, di forma pressoché circolare, è collegata al lago più grande del Paese, il Laguna de Bay, tramite il fiume Pasig.
L‘offerta ricettiva in Israele è molto ampia e con standard e costi molto simili all’Europa. Alcuni B&B richiedono una permanenza minima di due notti, ed alcuni hotel a Tel Aviv ne richiedono un minimo di una settimana, nel periodo estivo. Il Tzimmer è una tipologia di B&B, il suo nome ha origine tedesca che richiama […]