La Repubblica Democratica Popolare del Laos (“terra di un milione di elefanti”) è situata nel Sudest asiatico tropicale (14° N e 23° N) e copre una superficie di circa 237.000 km2, un’area simile a quella del Regno Unito.
Il Laos è un Paese senza sbocchi diretti sul mare e confina a nord est con Cina e Myanmar (Birmania), a ovest con la Thailandia, a sud con la Cambogia e ad est con il Vietnam. Più del 70% del Laos è costituito da montagne e altipiani, ma altri elementi predominanti della sua morfologia sono i fiumi.
Nella zona meridionale si trova la cordigliera dell’Annam, che marca gran parte del confine con il Vietnam, correndo parallela al Mekong, e che raggiunge un’altezza media tra i 1.500 e i 2.500m.
Al centro della catena si trova l’altopiano di Khammouanne, una piana di calcare carsico. A sud dell’Annam si trova invece il tavoliere di Bolaven, una zona di 10.000 km2 dove si coltivano riso di montagna, caffè, tè e altri prodotti che crescono bene ad alta quota.
A Nord si trovano invece delle catene montuose dai pendii scoscesi, con le cime più alte del Paese (il Phu Bia, nella provincia Xieng khuang, raggiunge i 2.819m).
Il fiume principale è il Mekong (Madre delle acque), il dodicesimo fiume più lungo del mondo, che nasce nel Tibet e attraversa il Laos per tutta la sua lunghezza, creando fertili pianure alluvionali e segnando parte del confine tra Laos, Birmania e Thailandia. Nel Sud del Paese, vicino a Si Phan Son, il fiume raggiunge (nella stagione delle piogge) i 12km di ampiezza. Esso ha 14 diversi affluenti, la maggior parte dei quali hanno origine dalla catena dell’Annam.
Oggi il Mekong costituisce la principale via di comunicazione del paese. Esso è infatti navigabile durante tutto l’anno ed è anche una via di contatto con Cina e Thailandia. Inoltre è un bacino molto fertile, utile all’agricoltura del Paese. Le due sue valli più grandi circondano Vientiane and Savannakhet ed è proprio in queste aree che è maggiormente concentrate la popolazione del Laos.
Durata: 6 giorni / 5 notti
da € 1.010 - Voli esclusi
Chi voglia trascorrere in Maylasia un periodo di permanenza più lungo di tre mesi, oltre al passaporto dovrà preoccuparsi di ottenerne un visto turistico. Per coloro i quali, invece, desiderano un periodo di vacanza un po’ più breve, sarà necessario solo il passaporto. Si sottolinea che per recarsi in Indonesia dalla Malaysia è ugualmente necessario […]