Il Nepal si trova in Asia Centro-Meridionale, e confina a nord con la regione Autonoma del Tibet (Cina), mentre ad Ovest, Sud ed a Est con l’India. Sul versante meridionale il paese è inciso da strette valli trasversali e longitudinali. La parte meridionale è prevalentemente pianeggiante e corrisponde a un tratto marginale della pianura gangetica, ed è disseminata di acquitrini e paludi. I rilievi alternano estremi che portano dai 70 m. del Kanchan Kalan presso la città di Janakpur ai 8848 m dell’Everest, creando una moltitudine di microclimi e biodiversità. I Monti principali del paese sono il Sagarmatha – Chomolongma – (Everest), 8848 m la vetta più alta del mondo, il Kanchenjunga 8598 m, il Lhotse 8516 m, il Makalu 8463 m, il Cho Oyu 8201 m, il Dhaulagiri 8167 m, il Manaslu 8163 m, l’Annapurna 8091 m. Nell‘Himalaya nepalese si trovano almeno 160 vette principali oltre i 7000 m e 1340 le vette oltre i 6000 m. I principali fiumi principali sono il Koshi 350 Km (tratto nepalese, totale 720 Km), il Karnali, il Narayani, il Mechi, il Mahakali.
Durata: 5 giorni / 4 notti
da € 1.080 - Voli esclusi
Le maggiori feste buddiste cadono in diversi periodi dell’anno e di solito coincidono con i giorni di luna piena (essendo legate al calendario lunare). Le feste dei templi (pagoda festivals) possono durare anche più di una settimana e assomigliano ai luna park occidentali, con animatori, maghi, burattinai, musicisti, chiaroveggenti e guaritori, che portano un tono […]
Alleati mortali Di Brian Haig (Rizzoli, Milano 2002) Un romanzo ambientato nella Corea del Sud che vede protagonisti dei militari americani: l’omicidio di un giovane coreano, soldato dell’esercito nonché figlio del ministro della difesa, diventa presto un torbido caso giudiziario che racconta gli aspetti inconfessabili della politica internazionale. Fonti per lo studio della […]