Il Pakistan si trova nell’Asia meridionale, si estende tra i 24° e i 37° di latitudine nord e i 61° e i 77° di longitudine est occupando una superficie di 796.095 km², questo dato non comprende i territori settentrionali dell’Azad Kashmir e del Gilgit-Baltistan amministrati dal Pakistan ma contesi con l’India e, quindi, non conteggiati nei dati ufficiali.
I paesi che confinano con il Pakistan sono diversissimi fra loro: l’Iran a sud ovest, l’Afganistan a ovest e a nord, la Cina a nord-est e l’India a est. La costa meridionale è bagnata dal Mare Arabico.
Per quanto riguarda la morfologia del territorio, la parte ad Est è occupata dalla pianura del fiume Indo, mentre tutto il resto del territorio è montuoso. A Sud l’Indo sfocia nel Mar Arabico, nella fertile regione alluvionale del Sind. A ovest della pianura dell’Indo abbiamo il Belucistan, estensione dell’altopiano iraniano e dei monti Sulaiman afghani.
A nord abbiamo prima i primi piegamenti montuosi chiamati Salt Range, poi il massiccio dell’Himalaya con le vette del Nanga Prabat (8.126 mt) e del K 2 (8.611 mt). Il Pakistan non ha dato un nome alla catena montuosa che l’attraversa, raccoglie infatti i prolungamenti dell’Hindukush dall’Afghanistan e del Karakorum dall’India.
Il maggior corso d’acqua del Pakistan è l’Indo, che nasce in Cina, e scorre per la maggior parte del suo corso in Pakistan, toccando tutte le province eccetto il Belucistan. Diversi fiumi importanti, interconnessi mediante il maggior sistema mondiale di canali, si immettono nell’Indo prima che esso sfoci nel mare Arabico.
Durata: 14 giorni / 13 notti
da € 1.890 - Voli inclusi
Dubai custodisce luoghi culturali affascinanti, scoprili insieme a noi! Quartiere storico di Al Fahidi Fate un salto indietro nel tempo con una visita al Quartiere storico di Al Fahidi, che un tempo era una zona importante dal punto di vista amministrativo e commerciale e oggi offre uno scorcio sulla Dubai del tardo XIX e primo […]
In Georgia, secondo l’UNESCO, sono presenti 4 Patrimoni dell’Umanità: • La Cattedrale di Bagrati La Cattedrale, costruita tra il X e l’XI secolo, ha acquisito l’attuale denominazione dopo il regno di Bagrat III, il primo Re della Georgia unita. Dopo l’attacco dei Turchi del 1691 la Cattedrale è stata parzialmente distrutta, ma è possibile visitare […]