di Claudio Di Cuonzo
Fine degli anni ’60,qualche anno dopo la costruzione dell’aereoporto di Malé. Mio padre, grande viaggiatore vede su un giornaletto un inserzione sulle Maldive, il turismo ( cosa per pochi) si stava appena dando ai battenti.
I soldi che aveva accumulato in tanti e tanti anni di lavoro e sacrifici stavano per essere dati ad una biglietteria aerea . Il viaggio aereo sarebbe stato lungo e pieno di scali. I pochi passeggeri, per lo più viaggiatori curiosi o benestanti e mio padre non sapevano minimamente che un giorno le Maldive che stavano per vedere si sarebbero trasformate in un covo del turismo…
Appena atterrato sull’aereoporto sull’isola di Hulhulé ( dove ancora oggi esiste l’aereoporto principale) vi era un piccolissimo edificio con un bancone come biglietteria ed attorno bambini che si bagnavano sulla vicinissima spiaggia , donne vestite di bianco che passeggavano scalze e rozze imbarcazioni guidate da pescatori muniti di forche per la rudimentale pesca. Erano i segni di una popolazione ormai scomparsa : I Giravaru.
Essa era abbastanza schiva e malpensante nei riguardi dei primi turisti . A causa della costruzione dell’aereoporto si sarebbe trasferita nel giro di qualche anno sull’atollo di Malé a contatto con altri villaggi. Era infatti preoccupata e con la violenza della globalizzazione sapevano che la loro semplice vita sarebbe stata cambiata: avevano bisogno di soldi , dovevano scoprirne il valore perché a poco si sarebbero cimentati nel mondo del lavoro nella capitale Malé proprio come gli occidentali.
Mio padre decide dunque di pagare qualche pescatore per portarlo sull’isola di Malé, quella più popolata.
Dopo onde che lui definisce ” da saltastomaco” arriva stanco a Malé dove esistono poche case di argilla o capanne e una civiltà che era per fortuna ancora poco macchiata dal denaro. In quei tempi c’era il bisogno di capire come comportarsi con i nuovi turisti che avrebbero invaso le loro grandi spiagge bianche dopo qualche anno.
Lo invitano nei grandi barbecue di pesce, ma con grande sorpresa non si danzava affatto di sera , questa tradizione non accomunava questa società fatta di villaggi con altre dell’Africa o Polinesia di oggi.
Pochi indossavano i vestiti ”moderni” come t-shirt e pantaloncini che provenivano dall’India, in prevalenza c’erano lunghi capi di stoffa mentre i bambini, invece , erano nudi o con una semplice gonnellina .
Non esistevano Resorts per cui le spiagge erano desolate e le barriere coralline ancora più intatte di oggi. I bambini erano esperti nuotatori ed addirittura anche esperti pescatori!! Il riso, che arrivava dall’India ,veniva consumato accompagnato dal pesce.
Non vi erano vere e proprie classi sociali, tutto il popolo costituiva un unica famiglia.
Il corallo veniva poi venduto ai turisti , il cocco era uno degli alimenti principali e veniva accompagnato al pesce pescato o al pollo ( c’era infatti un vasto pollame a Malé).
In quei giorni venivano anche famiglie indiane che cercavano di stabilire rapporti commerciali con l’isola di Malé e dei turisti bianchi che già portavano il profumo dei soldi con l’idea di costruire un porto o altri generi di attività.
Qualche donna aveva già iniziato con il business di albergatrice scrivendo ”hotel” sulla sua grande casa di argilla. L’edificio più grande era la moschea.
Come si potrà capire , erano gli ultimi momenti di vita di quell’arcaica società : le Maldive sarebbero diventate poco a poco quello che ora sappiamo che sono.
Al momento dei racconti ero sempre curioso di vedere le Maldive assieme a lui, nonostante sapessi della delusione che avrei avuto.
Partiamo dunque in 4 ( tutti parenti). Dopo un comodo volo di un solo e breve scalo a Dubai, arriviamo alle Maldive…alle nuove Maldive. La pista di atterraggio, l’aereoporto…TUTTO è così grande agli occhi increduli di mio padre. Gli anni peggiorano non solo per l’uomo ma anche per i luoghi.
Non vedere più vita indigena in quell’isola dove lui ha visto i bambini giocare e sguazzare nell’acqua, I
irecinti lungo la spiaggia che risulta essere inagibile, un piccolo porto dove a pagamento si effettuano transfer in idrovolante o in nave veloce.
Non sappiamo che fare , dove andare, ma non ci manca il denaro.
Chiediamo ad una delle tantissime guide di agenzie di viaggio locali dove prenotare un albergo e ci porta alla sua sede dove poter prenotare. Chiediamo quindi se esistono soluzioni fai da te o alberghi economici: la risposta è NO. Solo lussuosi resort, o alberghi più piccoli ma comunque abbastanza cari nell’isola principale, dove scegliamo di pernottare. L’albergo non era un granché , nemmeno l’isola: era diversa agli occhi di mio padre, come tutto ( soprattutto la gente, non più genuina ma troppo occidentalizzata e assetata di commercio).
La delusione è enorme, ma c’era comunque da aspettarselo, quindi ci rimettiamo lo zaino in spalla ed usciamo alla scoperta dell’isola maggiore. Vi era un casa addossata all’altra, era assai popolata e visitata da Indiani e cinesi e il caldo era terribile.
Decidiamo quindi di andare in spiaggia ma appena chiediamo ai passanti ci dicono che c’è una libera verso il porto.
Ci rechiamo sul luogo, ma nulla di che. La spiaggia era piccola poiché le varie costruzioni avevano ”mangiato” le distese bianche di sabbia, e il molo del porto aveva distrutto la barriera corallina che si vedeva a malapena ed in lontananza.
Fare un bagno ”maldiviano”sull’isola di Malè non era fattibile, era come farlo in qualsiasi luogo.
A quel punto non ci resta che spendere i molti soldi che ci rimanevano per un Resort. Non avevo nulla in contrario, ma a mio padre mancavano le sue Maldive.
Passai una giornata intera su internet, per cercare una soluzione che facesse per noi : l’isola adatta. La gente di lì era approfittatrice: se le avessi chiesto qualcosa sull’alloggio, mi avrebbero mandato in una delle tante agenzie gestite dai loro amici, infatti col turismo si erano fatti la pelle.
Passai circa 2-3 ore all’internet point. Nessun Resort sperduto e isole di soli turisti, avevo trovato le Maldive di mio padre.
Mi comparve l’annuncio di un isola , Kudafari, sconosciuta al turismo e agli hotel, dotata di grandi e bianche spiagge libere, di una propria autonomia culturale… Il luogo era abbastanza lontano dalla globalizzazione, era il lato più puro delle Maldive. Non c’erano bar, Hotel, ospedali …NULLA.
Solo gente felice e spensierata e tanta tradizione ancora intatta oltre al bellissimo e incontaminato mare.
Andiamo quindi dopo aver viaggiato su 2 imbarcazioni ( c’è stato infatti uno scalo su un’altra isola) da ”saltastomaco” come la ricordava mio padre, giungemmo su di una bianca spiaggia affollata di bambini con le madri che ci salutavano e ci chiedevano qualcosa nella loro incomprensibile lingua.
Il tizio che ci ha portato da Malé fin lì conosceva fortunatamente l’inglese ed era anche nativo di quest’isola. Ci da dunque le chiavi di casa sua in cambio di una piccolissima quota in dollari.
Lì fummo ospitati dalla famiglia di questa persona che ci dette da mangiare proprio il cibo che mio padre molti anni prima ricevette: cocco, riso, pollo e pesce.
I bambini giocavano ovunque, soprattutto quando pescavano e nuotavano, in mattinata mentre il pomeriggio studiavano il corano presso una piccola casa che fungeva da moschea. La gente del luogo era di una squisita gentilezza: tutti i giorni ci invitavano a mangiare con loro, a viaggiare alla scoperta delle isole vicine con la loro barca (se l’avessimo fatto a Malé l’escursione ci sarebbe costata eccome…! ) Le donne intrecciavano le palme per fare graziosi oggetti. L’occidentalizzazione era poco evidente : era influente solo sul vestiario e sulle barche. Non chiedevano mai soldi per nulla perché non ne avevano bisogno, era l’isola felice, il paradiso dell’Eden!
Il tramonto non vi racconto quanto fantastico era, all’orizzonte non c’erano le classiche palafitte di quei lussuosi resort.
Tutto l’ambiente, le situazioni e le avventure trascorse erano incredibilmente coincidenti con le Maldive di mio padre.
Il momento in cui tornammo in Italia acquistammo una rinnovata sensibilità all’esagerazione del turismo. Mio padre fu più che contento ed oggi, che non è più in vita credo che abbia ritrovato un paradiso proprio come quello che trovammo noi in quei pochi giorni di vacanza a Kudafari.
Forse gli anni cambieranno anche Kudafari, anzi leverei anche quel ”forse”, ma vi prego di amare anche il lato autentico delle Maldive, che a prima vista sembra distrutto. Le Maldive non sono solo Resort!!
Musica La musica popolare è costituita da canti e musiche composte con il komuz e vengono generalmente trattati poemi epici. Oltre al komuz, vengono utilizzati anche altri tipi di strumenti come il kyl liak, il choor, il temur komuz o il sybyzgy. Musica tradizionale komuz-playing Danza popolare kirghiza Film I film kirghizi sono molto legati […]