Il primo importante lavoro di letteratura dell’Azerbaijan risale al ‘400 e si tratta di una saga epica in prosa tramandata oralmente per oltre due secoli: il Dede Korkut. Dal 1850 inizia a prendere forma la moderna letteratura nazionale azera, grazie anche allo scrittore bilingue, commediografo e prosatore Mirza Fatali Achundov. Il più celebre autore di origini azere fu Essad Bey, scrittore e saggista poliglotta ebraico, morto in esilio a Positano nell’Italia fascista.
Con l’acquisizione dell’indipendenza si denota, anche nella letteratura, la necessità di allontanamento dalla cultura russa e l’affermazione di una cultura tradizionale.
Religione: Il Bhutan è l’unico Paese al mondo che ha mantenuto come religione ufficiale il Buddismo Mahayana, nella sua forma Tantrica Vajrayana. E’ una forma religiosa simile al buddismo tibetano, anche se ha un suo insieme di credenze e pratiche uniche. Le principali scuole religiose sono la Drukpa Kagyue e la Nyingmapa, entrambe appoggiate dallo […]
Il Kazakistan è il nono paese più grande al mondo per estensione. I confini sono delimitati dalla Russia a nord, dalla China a est, dal Kyrgyzstan, l’Uzbekistan e il Turkmenistan a sud e dal Mar Caspio a ovest. Il territorio kazako è, per lo più, pianeggiante, ad esclusione delle zone montuose che si trovano lungo […]