La letteratura cinese è una tra le più antiche del mondo. La letteratura classica ha alle sue spalle migliaia di anni si storia, risalendo al I millennio a.C.
Oltre al gran numero di classici letterari, tra i quali i famosi classici confuciani, e ad alcuni classici taoisti, la letteratura conta numerosi capolavori che contemplano diversi ambiti della vita quotidiana. Si passa dalle scienze militari (L’arte della guerra, Sunzi, Manuale del drago di fuoco, Liu Ji) alla storia (Annali di bambù), passando per la strategia politica (Zhan Guo Ce).
Da segnalare Erya, iln più antico dizionario cinese, datato III secolo a.C.. Tra le opere enciclopediche vanno ricordate il Yiwen Leiju, i quattro grandi libri dei Song, il Yongle Dadian e il Gujin Tushu Jicheng. Nel corso del IV secolo a.C., l’antologia poetica Chucí di Qu Yuan segna un’evoluzione della tradizione poetica rispetto ai lavori precedenti, tra i quali il Classico dei versi di Shi Jing. Sotto la dinastia Han nacque un genere poetico ampiamente influenzato dalla religione taoista e dedicato alla natura.
La letteratura pre-ispanica è composta principalmente da canti, formule magiche ed incantesimi da utilizzare nelle occasione importanti, come il raccolto, accanto ai quali troviamo qualche decina di poemi epici appartenenti ad etnie differenti. Solo alcuni di questi testi sono stati trascritti e tradotti in lingua inglese. Con l’avvento degli ispanici la letteratura del paese inizia […]
Il Capodanno è festeggiato con grande entusiasmo e una grande quantità di fuochi d’artificio. La Processione del Nazareno Nero, il 9 gennaio, durante la quale una statua in legno nero a grandezza reale di Gesù attraversa le strade di Quiapo.L’Ati-Atihan, il tipico Martedì Grasso delle Filippine, si celebra la terza settimana di gennaio a Kalibo, […]