La letteratura cinese è una tra le più antiche del mondo. La letteratura classica ha alle sue spalle migliaia di anni si storia, risalendo al I millennio a.C.
Oltre al gran numero di classici letterari, tra i quali i famosi classici confuciani, e ad alcuni classici taoisti, la letteratura conta numerosi capolavori che contemplano diversi ambiti della vita quotidiana. Si passa dalle scienze militari (L’arte della guerra, Sunzi, Manuale del drago di fuoco, Liu Ji) alla storia (Annali di bambù), passando per la strategia politica (Zhan Guo Ce).
Da segnalare Erya, iln più antico dizionario cinese, datato III secolo a.C.. Tra le opere enciclopediche vanno ricordate il Yiwen Leiju, i quattro grandi libri dei Song, il Yongle Dadian e il Gujin Tushu Jicheng. Nel corso del IV secolo a.C., l’antologia poetica Chucí di Qu Yuan segna un’evoluzione della tradizione poetica rispetto ai lavori precedenti, tra i quali il Classico dei versi di Shi Jing. Sotto la dinastia Han nacque un genere poetico ampiamente influenzato dalla religione taoista e dedicato alla natura.
Esplorate il futuro di scienza, tecnologia e innovazione. Il Museo del Futuro (MOFT), una delle attrazioni più celebri di Dubai, sorge lungo la Sheikh Zayed Road, la principale arteria stradale della città. Fondato dalla Dubai Future Foundation e inaugurato il 22 febbraio 2022, il museo si interroga su come potrebbe evolvere la società nei prossimi […]
Le tracce rinvenute nel territorio dell’attuale Qatar testimoniano che fu abitato sin dall’età della pietra. Negli anni l’area è stata dominata per migliaia di anni dai persiani, ai quali sono succeduti il Bahrain, gli ottomani e i britannici. Nonostante nel XVI secolo i portoghesi conquistarono molte zone del territorio del Golf, il Qatar è privo […]