Letteratura
La letteratura israeliana è composta, per lo più, da poesie e componimenti in stile prosa stesi in lingua ebraica. Alcune di queste opere sono anche state tradotte in latino, inglese, arabo e yiddish. Gli autori israeliani più noti oltre confine sono Emile Habibi (Soraya figlia dell’orco), Amos Oz, autore di opere come Scene dalla vita di un villaggio e Paradiso adesso: 24 ore nella testa di un kamikaze, e David Grossman, autore di numerosi saggi e opere per bambini (Itamar il grande, 2007).
Film israeliani
• Meduse (2007)
• La sposa promessa (2012)
• Per uno solo dei miei occhi (2005)
• Eyes wide open (2009)
• Terra promessa (2004)
• La banda (2007)
• Kadosh (1999)
Film ambientati ad Israele
• Free zone (USA, 2005)
• La sposa siriana (Francia, 2004)
• Vai e vivrai (Francia, 2005)
Musica
La musica di origine israeliana è stata influenzata da altre musiche permeate da culture e religioni di tutto il pianeta, come la musica yemenita, quella araba e greca, il jazz, il pop, le melodie hassidiche e il rock. Tra i cantanti più famosi a livello internazionale ricordiamo la pluripremiata Noa, interprete di Beautiful that way, la colonna sonora premio oscar del film La vita è bella, scritta da Nicola Piovani. Un altro cantante che ha recentemente ottenuto una fama mondiale è Asaf Avidan, leader di Asaf avidan & the Mojos, salito in vetta alle classifiche di tutto il mondo grazie al remix del suo brano Reckoning Song (One Day).
Musica folk israeliana
Melodia israeliana
Shir Eres (Lullabye): tipica canzone israeliana interpretata da Noa e David Grossman
La Repubblica popolare cinese adotta ufficialmente il calendario gregoriano; d’altra parte, il calendario giuliano era già conosciuto e utilizzato in Cina fin dai tempi di Marco Polo. Tuttavia, accanto al calendario gregoriano, continua ad essere osservato, soprattutto per le festività, l’antico calendario lunare cinese. Si tratta, in realtà, di un calendario lunisolare e si presenta […]
Documentazione necessaria per l’ingresso nel paese Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Viaggi all’estero di minori: assumere informazioni aggiornate sulla normativa applicata presso la propria Questura o consultare il sito della Polizia di Stato: www.poliziadistato.it/pds/ps/ passaporto/minori_index.html, anche alla sezione “documenti validi per l’espatrio”. Visto di ingresso: non […]