La più antica letteratura del Pakistan era rappresentata dai libri sacri della religione indù (il Rigveda e i gli altri testi vedici) contenenti inni agli dei e risalenti al II millennio a.C.
Dai sultani di Delhi in poi, i sovrani sono stati mecenati della letteratura islamica della Persia e dell’Asia centrale. Oltre al persiano, erano usate le lingue indoarie come il punjabi, il sindhi, il beluci e l’urdu.
Le tradizioni più ricche sono quelle poetiche: i sufi consideravano la poesia e la musica come mezzo per raggiungere l’unione con Dio.
Dal XVI al XVIII secolo vi fu una grande produzione di poesia religiosa in tutte le lingue indoarie. La letteratura in lingua hindi nasce in forma di opere religiose. Le più note sono quelle del poeta mistico Kabir (XV secolo), che rappresenta l’incontro tra la spiritualità musulmana e quella indù.
Durata: 9 giorni / 8 notti
da € 1.570 - Voli esclusi
Kathmandu Kathmandu, capitale dello stato, rappresenta il punto d’arrivo e il motivo principale della visita per gran parte dei turisti del Nepal. È il capoluogo più grande del paese, dove si concentra il maggior numero di alberghi e ristoranti. Si tratta di una città sorprendente, che per certi aspetti sembra essere rimasta inalterata dall’epoca del […]
In Iran, secondo l’UNESCO, sono presenti 15 Patrimoni dell’Umanità. • Complessi monastici armeni in Iran Situato nella zona nord-ovest del Paese, è composto da tre corpi: il Monastero di San Taddeo, risalente al VII secolo, il Monastero di Santo Stefano e la Cappella di Dzordzor. I tre edifici testimoniano gli importanti scambi culturali verificatesi tra […]