Letteratura
La cultura turkmena rispecchia molto le esigenze dell’antico popolo nomade. Ad esempio l’elemento più pregiato è il tappeto, facile da trasportare, utile per coprire il pavimento e come rivestimento per la tenda, definita yurta. I tappeti più famosi sono quelli “di Bukhara”, perché venivano maggiormente venduti in questa città. La religione musulmana in Turkmenistan non è imposta e non viene seguita con accanimento. Al contrario la lealtà dei confronti della propria tribù è molto sentita dai turkmeni e nelle regioni del sud è possibile distinguere le varie tribù dall’abbigliamento, dai gioielli e dal dialetto.
Musica
La musica popolare turkmena è strettamente legata a quella del Kyrgyzstan e del Kazakhstan. La tradizione musicale conta anche una serie di cantanti e sciamani nomadi comunemente chiamati bakshy. Lo strumento più utilizzato per la musica popolare è il dutar.
Film ambientati in Turkmenistan
Il gioco (Italia, 2009)
Con il 72% del suo territorio ricoperto da foreste, l’ecologia originaria del Bhutan ospita variegate specie di flora e fauna rare ed a rischio di estinzione. Davvero poche altre nazioni al mondo possono vantare la stessa biodiversità e ancora meno si sono mosse con uguale impegno per conservare questo patrimonio naturale. Il Bhutan dispone infatti […]
• Il saluto thailandese non prevede la stretta di mano, ma il wai, il saluto con le mani giunte come per pregare. Il wai indica anche il rango di appartenenza delle persone, in quanto più alte vengono tenute le mani, più rispettoso è il saluto. Per un forestiero basta accennare il gesto. • Il rango […]