Letteratura
La cultura turkmena rispecchia molto le esigenze dell’antico popolo nomade. Ad esempio l’elemento più pregiato è il tappeto, facile da trasportare, utile per coprire il pavimento e come rivestimento per la tenda, definita yurta. I tappeti più famosi sono quelli “di Bukhara”, perché venivano maggiormente venduti in questa città. La religione musulmana in Turkmenistan non è imposta e non viene seguita con accanimento. Al contrario la lealtà dei confronti della propria tribù è molto sentita dai turkmeni e nelle regioni del sud è possibile distinguere le varie tribù dall’abbigliamento, dai gioielli e dal dialetto.
Musica
La musica popolare turkmena è strettamente legata a quella del Kyrgyzstan e del Kazakhstan. La tradizione musicale conta anche una serie di cantanti e sciamani nomadi comunemente chiamati bakshy. Lo strumento più utilizzato per la musica popolare è il dutar.
Film ambientati in Turkmenistan
Il gioco (Italia, 2009)
Sicurezza Zone a rischio: nessuna. Zone di cautela: nessuna. Zone sicure: tutte. Avvertenze Si consiglia di registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare nel Paese sul sito: www.dovesiamonelmondo.it. Si raccomanda in genere di avere un comportamento rispettoso degli usi, costumi e della religione locali, evitando il consumo in pubblico di alcolici o di […]
Musica La musica popolare kazaka utilizza molte percussioni e oud, strumenti simili ai liuti. Tra i più importanti compositori ricordiamo Kurmangazy Sagyrbayuly. Dombra Oud Film Nella filmografia kazaka si ricordano i film “La mia vita sul bicorno” (1993) e “Nomad – The Warrior” (2005), fiolm candidato nel 2007 al Golden Globe per la migliore colonna […]