Letteratura
La cultura turkmena rispecchia molto le esigenze dell’antico popolo nomade. Ad esempio l’elemento più pregiato è il tappeto, facile da trasportare, utile per coprire il pavimento e come rivestimento per la tenda, definita yurta. I tappeti più famosi sono quelli “di Bukhara”, perché venivano maggiormente venduti in questa città. La religione musulmana in Turkmenistan non è imposta e non viene seguita con accanimento. Al contrario la lealtà dei confronti della propria tribù è molto sentita dai turkmeni e nelle regioni del sud è possibile distinguere le varie tribù dall’abbigliamento, dai gioielli e dal dialetto.
Musica
La musica popolare turkmena è strettamente legata a quella del Kyrgyzstan e del Kazakhstan. La tradizione musicale conta anche una serie di cantanti e sciamani nomadi comunemente chiamati bakshy. Lo strumento più utilizzato per la musica popolare è il dutar.
Film ambientati in Turkmenistan
Il gioco (Italia, 2009)
Wat Pho È collocato dietro il Tempio del Buddha Smeraldo ed è una tappa obbligatoria per tutti i turisti che vengono per la prima volta a Bangkok. È uno dei complessi più grandi ed è famoso per il suo Buddha di 46 metri reclinabile, coperto di foglie dorate. È una facile camminata di 10 minuti […]
Vi sono due religioni comunemente praticate: lo shintoismo (religione di stato) e il buddhismo subentrato dal VI sec.d.C. e originario dell’India; la minoranza ( pari all’1,5%)è rappresentata dal cristianesimo, poi c’è il confucianesimo (che è più un codice etico che una religione ed è giunto dalla Cina). Lo shintoismo nacque dal timore suscitato da fenomeni […]