Letteratura
L’indipendenza del 1991 non ha comportato una maggiore libertà artistica, ma solo la reintroduzione dell’alfabeto latino, che era stato vietato nel 1940 da Stalin. Il controllo della letteratura da parte delle autorità è ancora molto forte, ne è la prova il romanzo satirico The Railway di H. Ismailov, bandito nel paese.
Musica
Le popolazioni iraniane e i nomadi turchi, che popolavano il territorio dell’attuale Uzbekistan, hanno influito profondamente nella tradizione musicale uzbeka.
Shash Maquam è il canto più popolare ed è costituito da un’introduzione musicale e da sei canti. I principali strumenti musicali utilizzati dalla popolazione uzbeka sono la viela ghidjak, il liuto, la dombra e la citara. Yulduz Usmanova è una cantante molto nota che unisce la musica techno e la musica tradizionale uzbeka.
Film ambientati in Uzbekistan
Be water, my friend (Italia, 2009)
Sangue sulla Sabbia (URSS, 1937)
Durata: 13 giorni / 10 notti
da € 4.960 - Voli inclusi
Durata: 15 giorni / 12 notti
da € 3.530 - Voli inclusi
Sicurezza Zone a rischio: nessuna. Zone di cautela: nessuna. Zone sicure: tutte. Avvertenze Si consiglia di registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare nel Paese sul sito: www.dovesiamonelmondo.it. Si raccomanda in genere di avere un comportamento rispettoso degli usi, costumi e della religione locali, evitando il consumo in pubblico di alcolici o di […]