Letteratura
La letteratura yemenita è fortemente influenzata dai problemi e dalle tragedie che nella storia hanno colpito il mondo arabo in generale e lo Yemen in particolare. Le opere teatrali sono ampiamente incentrate sui problemi sociali e politici del Paese.
Musica
La musica contemporanea yemenita è considerata un veicolo di comunicazione molto importante per incitare il popolo alla rivolta. La musica folcloristica viene generalmente suonata in casa, all’ultimo piano, nella stanza mafraj durante le riunioni in cui viene masticato il qat. Questa tipologia di musica viene chiamata homayuni ed utilizza la poesia cantata.
Musica tradizionale dello Yemen
Musicista di strada yemenita
Film
L’industria cinematografica dello Yemen è ancora alle prime armi, basti considerare che dal 2005 sono stati prodotti solo 2 film. Un nuovo giorno in Old Sana’a’ (2005) narra la storia di un ragazzo che lotta tra il matrimonio tradizionale e il vero amore, mentre La scommessa a perdere (2008), prodotto da Al-Fadl Olfi e sostenuto dal ministro degli Interni Mutahar al-Masri, è un lungometraggio contro l’estremismo islamita.
Vi sono due religioni comunemente praticate: lo shintoismo (religione di stato) e il buddhismo subentrato dal VI sec.d.C. e originario dell’India; la minoranza ( pari all’1,5%)è rappresentata dal cristianesimo, poi c’è il confucianesimo (che è più un codice etico che una religione ed è giunto dalla Cina). Lo shintoismo nacque dal timore suscitato da fenomeni […]
L’India, la maggior democrazia al mondo in termini numerici, è una repubblica federale. Il parlamento è diviso in due rami: la Lok Sabha (Assemblea del Popolo), con 545 parlamentari eletti a suffragio universale diretto, e la Rajya Sabha (Assemblea degli Stati), con 244 membri nominati dai governi dei singoli Stati. Le due camere unite eleggono […]