Alleati mortali
Di Brian Haig (Rizzoli, Milano 2002) Un romanzo ambientato nella Corea del Sud che vede protagonisti dei militari americani: l’omicidio di un giovane coreano, soldato dell’esercito nonché figlio del ministro della difesa, diventa presto un torbido caso giudiziario che racconta gli aspetti inconfessabili della politica internazionale.
Fonti per lo studio della civiltà coreana
Di Peter H. Lee (O barra O Edizioni, Milano, in tre volumi; rispettivamente pubblicati nel 2000, 2001 e 2002): il primo volume analizza il periodo storico dalle origini al periodo Koryo (1392); dal primo al secondo periodo Choson (1392-1860) viene trattato nel secondo volume; infine, nel terzo, si considera il periodo moderno (1860-1945).
Il cinema sudcoreano
A cura di Adriano Apra (Marsilio, Venezia 1992) è una panoramica sui migliori prodotti della settima arte nella Corea del Sud.
L’altra faccia di un ricordo oscuro
di Yi Kyunyong (Giunti, Firenze 1993) è la storia di un anonimo impiegato sudcoreano che, alla ricerca di una borsa piena di documenti che ha perduto, ritrova a poco a poco i brandelli di un passato che l’immane tragedia nazionale della guerra di Corea aveva sino ad allora cancellato. Un libro-denuncia contro le violenze collettive inscenate dall’uomo in giro per il mondo.
La Corea di ieri e di oggi
di Enrica Collotti Pischel, Tonino Puggioni, Antonio Tescari (Franco Angeli, Milano 1998), prende in esame il volto complessivo della civiltà coreana e le tormentate vicende che hanno visto protagonista questo paese nel secolo appena concluso.
La guerra di Corea
di Max Hastings (Rizzoli, Milano 1990) Un resoconto storico.
La strada coreana
di Giacomo Corna Pellegrini e Thomas Hangsoon Han (Unicopli, Milano 1997) reca il sottotitolo ‘Dalla modernizzazione alla democrazia in Corea del Sud e in Asia orientale’.
Il piatto nazionale in Sri Lanka è costituto da riso e curry, accompagnato da verdure, carne o pesce. Eccezionali i frutti tropicali, dal cocco all’ananas, passando per la papaia, il frutto della passione o il guave. Tipici sono il sambol, cocco grattugiato e peperoncino, il chutney, marmellata di frutta aromatizzata, e gli hopper, una specie […]
L’Indonesia ha un clima equatoriale, abbastanza uniforme: caldo e umido da ottobre ad aprile, durante la stagione delle piogge, caldo e secco da maggio a settembre. Le temperature sono molto elevate nelle regioni costiere, dove arrivano fino a 31°C, mentre si abbassano nell’interno. Il tasso di umidità è molto alto (mediamente intorno all’80% ); le […]