In Georgia, secondo l’UNESCO, sono presenti 4 Patrimoni dell’Umanità:
• La Cattedrale di Bagrati
La Cattedrale, costruita tra il X e l’XI secolo, ha acquisito l’attuale denominazione dopo il regno di Bagrat III, il primo Re della Georgia unita. Dopo l’attacco dei Turchi del 1691 la Cattedrale è stata parzialmente distrutta, ma è possibile visitare le sue rovine nel centro di Kutaisi.
• Il Monastero di Gelari
Costruito tra il XII e il XVII secolo, il Monastero è un complesso ben conservato, con splendidi mosaici e pitture murali e costituisce la testimonianza dell’architettura medioevale in Georgia.
• Il monumento di Mtskheta
Le Chiese di Mtskheta, antica capitale della Georgia, sono eccellenti esempi dell’architettura religiosa medievale nel Caucaso e mostrano l’alto livello artistico e culturale raggiunto da questo antico regno.
• Il monumento di Svaneti
Conservato grazie al lungo isolamento, Svaneti è un eccezionale esempio di paesaggio montano con villaggi e case a torre tipicamente medievali. Il villaggio di Chazhashi è costituito da più di 200 case di questa tipologia, che sono state utilizzate sia come abitazione che come difesa contro gli invasori.
Storia Le prime tracce di insediamenti umani in Cambogia risalgono al primo millennio AC; le popolazioni di questo periodo vivevano su palafitte e si nutrivano soprattutto di pesce e riso. La prima civiltà fiorente, quella di Funam, sorse però sul delta del Mekong solo verso il 300 d.C. Era un regno che viveva con il […]